
Un team australiano ha stabilito un nuovo record per aver compresso quanta più energia possibile mediante una cella solare. Protagonisti di questo nuovo record sono un gruppo di ricercatori della University of New South Wales (UNSW) che hanno ottenuto il 34.5% di efficienza di conversione, raggiungendo in questo modo un nuovo limite mai teorizzato prima.
Il Dr. Mark Keevers e il Professor Martin Green, della UNSW, hanno fissato il record con un modulo di appena 28 centimetri quadri. Questa nuova configurazione ha permesso ai raggi solari di essere divisi in quattro gruppi, in modo che ogni raggio portasse con sé quanta più energia possibile.
Lo stesso team ha, in un recente passato, raggiunto un elevato livello di efficienza convertendo il 40% di luce in energia elettrica, ma mediante l'utilizzo di specchi per concentrare al massimo l'energia. Il record attuale, però, è stato raggiunto senza l'utilizzo di concentratori. "Quello che è notevole è che questo livello di efficacia non era mai stato teorizzato, nel corso degli anni", ha rivelato Green, citando uno studio tedesco che ha ipotizzato il traguardo al 35% raggiungibile solo nel 2050.
Il team quindi non si aspettava che la propria configurazione di celle "a prisma" fosse in grado di raggiungere questo livello di efficacia, aprendo le porte ad un utilizzo casalingo della tecnologia. Il passo successivo, infatti, sarà quello di ridurne la complessità ed i costi, in modo da essere alla portata di tutti.
24 agosto 2016
Fonte: newatlas.com