
Il Nobel per la Chimica 2013 ha premiato Martin Karplus, Michael Levitt e Arieh Warshel, i ricercatori che negli anni '70 hanno gettato le basi per studiare e progettare al computer la struttura delle molecole, anche le più complesse.
Grazie al computer in breve tempo è diventato possibile ricostruire passo dopo passo la rapidissima serie di eventi che si sussegue in una reazione chimica. Ora è possibile osservare 'al rallentatore' eventi che avvengono nell'arco di un millisecondo, con un dettaglio impossibile da raggiungere in precedenza. Grazie ai modelli al computer resi possibili da Karplus, Levitt e Warshel oggi si possono studiare reazioni fondamentali e utili a diversi settori dell'industria.
Osservare in dettaglio reazioni tipiche del mondo infinitamente piccolo ha avuto anche un'altra conseguenza: i modelli elaborati da Karplus, Levitt e Warshel sono per primi riusciti a combinare le regole della fisica classica, alle quali obbediscono le grandi molecole, con quelle della fisica quantistica che governano il mondo degli atomi.
9 ottobre 2013