
Se avete bisogno di un'app per l'autenticazione in due passaggi che funzioni su più piattaforme, Microsoft Authenticator è un'opzione piuttosto solida. Ma ora, potrebbe essere uno tra gli autenticatori più utili in assoluto, grazie alle nuove funzionalità di Password Manager. Attraverso una nuova versione beta, Microsoft Authenticator può sincronizzare e archiviare le password su iOS, Android e desktop.
Se utilizzate la stessa password per ogni sito e servizio, fermatevi. Si tratta di un sistema terribile, per la vostra sicurezza, e rischia di compromettere i vostri account, che scoprirete presto all'interno dell'elenco su HaveIBeenPwned.
Piuttosto, sarebbe meglio utilizzare un gestore di password, per creare e ricordare password complesse univoche per ogni singolo sito e servizio utilizzato. 1Password è uno dei migliori, ma effettivamente potrebbe essere un po' troppo costoso.
LastPass è un'altra opzione decente, e costa anche meno. Ma se desiderate la massima sicurezza, dovreste probabilmente utilizzare sia un gestore di password che un'app di autenticazione in due passaggi. Tuttavia, questa soluzione vi porterà a dover gestire due app.
Microsoft, però, ha annunciato un'espansione della sua app Authenticator che aggiunge funzionalità di gestione delle password. Accedete con un account Microsoft gratuito su tutti i vostri dispositivi e la vostra password verrà sincronizzata e compilata automaticamente. Potete scaricare Microsoft Authenticator gratuitamente su Android, iOS e come estensione del browser. Al momento, la nuova funzionalità è ancora in fase beta, ma potete registrarvi rapidamente. Basta andare nelle impostazioni dell'app e cercare la sezione beta. Attivate l'opzione "Riempimento Automatico Password" e seguite le istruzioni.
Scaricate Microsoft Authenticator oggi stesso e lanciate l'autenticazione in due passaggi e la gestione delle password. Per la vostra sicurezza.
Sei sicuro di proteggere davvero i tuoi dati e i tuoi dispositivi connessi online? Scarica il nostro ebook gratuito per conoscere i trucchi e i consigli per aumentare la tua sicurezza in rete.
Fonte: reviewgeek.com