
La qualità video al pari del "mondo reale" è davvero difficile da misurare: un bitrate che sembra ottimo per una inquadratura panoramica è spesso terribile per le riprese più particolareggiate. Netflix, però, pensa di aver risolto il problema.
L'azienda ha infatti sviluppato un complesso algoritmo capace di valutare la qualità del video in maniera percettiva, anziché matematica, completamente ispirato alla visione umana.
La tecnologia funziona calibrando le informazioni visive più fedelmente possibile, senza perdita di dettagli o effetti, con l'obiettivo di abbattere al massimo la compressione senza impattare nella qualità finale. Il risultato sarà un video capace di riflettere al massimo l'esperienza della "vita reale" in un video, che sia esso un action movie un documentario o un film animato per bambini.
Ora, l'algoritmo di Netflix capace di "vedere" come un occhio umano, è stato rilasciato come open source, in modo tale che sviluppatori e altre aziende possano aiutare il progetto nella sua realizzazione. Se le cose dovessero andare come si spera, presto potremmo essere in grado di guardare video di quasiasi tipo con una qualità talmente alta che ci sembrerà di guardare fuori dalla finestra. A prescindere dal film o dallo show televisivo che decideremo di guardare.
7 giugno 2016
Fonte: engadget.com