
La regina delle console? La PlayStation 4 della Sony. Il colosso dell'elettronica, pur tornato in rosso a livello generale, ha visto la divisione videogiochi (Sony Computer Entertainment) vendere nell'anno fiscale 2013 un totale di 18,7 milioni di, a fronte dei 16,3 milioni di pezzi del gruppo di Nintendo, in frenata del 31%.
La console della Sony, disponibile negli Usa e in altri Paesi da novembre, ha venduto quasi 7 milioni di unità al 31 marzo scorso, alla chiusura dell'esercizio 2013/14.
Il successo, su cui pesano anche le difficoltà strategiche di rilancio accusate da Nintendo, è dovuto alla PlayStation 4 che ha più che compensato la frenata del 20% annuo della PlayStation Vita. Nintendo ha ceduto terreno per la cattiva performance della console portatile 3DS e della nuova Wii U. Per Microsoft, le vendite sono salite del 16%, a 11,6 milioni di pezzi, beneficiando della Xbox One, lanciata negli Stati Uniti e in altri mercati lo scorso novembre.
L'ultima volta che Sony è stata in cima alla lista delle vendite di console era il 2005: la PlayStation 3 aveva avuto un successo sotto le attese e Wii e Ds aveva guadagnato importanti fette di mercato.
Il settore delle console, tuttavia, continua a scontare la dura concorrenza dei videogame offerti sugli smartphone, spesso gratis e sempre più diffusi. Al punto che tutte le strategie dei principali player sono sotto continua evoluzione, come l'offerta di nuovi servizi, tra cui i giochi basati sul cloud per attirare nuovi giocatori.
Secondo Gartner, società di ricerche del settore, il mercato dei videogame supererà per la prima volta i 100 miliardi di dollari a fine 2014, per attestarsi a 111 miliardi a fine 2015.
9 giugno 2014