
Una nuova suite di software in grado di controllare oggetti in 3D. A progettarla un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon e della University of California.
Il tool utilizza le immagini tridimensionali nelle librerie online per modificare l’oggetto selezionato nella foto.
Com’è possibile vedere nel video, i ricercatori mostrano le potenzialità del nuovo software attraverso la manipolazione in 3D dell’immagine di una sedia Ikea all’interno del proprio ufficio. Modificando texture, luci ma anche aggiungendo dettagli ai lati dell’oggetto non presenti nella foto originale.
Gli effetti sono di buon livello anche se bisogna sottolineare anche il fatto che il software messo a punto presenta anche dei piccoli limiti corrisposti principalmente nell’assenza di stock di immagini in 3D.
Per chi fosse interessato agli aspetti tecnici dietro il software è disponibile una relazione degli stessi ricercatori che spiega nel dettaglio la tecnica.
7 agosto 2014
Fonte: reframe.gizmodo.com