
Il 38% degli italiani non è in grado di comporre il numero dei propri figli senza sbirciare nella rubrica del telefono e il 20% non ricorda neppure quello della partner o dei genitori. Le percentuali sono più alte se si guarda ai numeri di ufficio (42%), sorelle/fratelli (45%) e amici (53%). A lanciare l'allarme sull'imprigrimento 2.0 oggi è Kaspersky Lab che parla di Digital Amnesia, ovvero la tendenza a non memorizzare informazioni personali come numeri di telefono facendo affidamento ai dispositivi mobile.
L'indagine, che ha riscontrato casi di digital amnesia in tutti i gruppi di età ed equamente ripartiti tra uomini e donne, ha coinvolto seimila utenti (1.002 italiani) di età superiore ai 16 anni residenti in Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo.
Il sondaggio mette in luce che il 57% degli utenti europei non ricorda il numero dei propri figli (nel Regno Unito la percentuale raggiunge addirittura il 71%), il 67% quello degli amici e il 51% quello dell'ufficio. Circa un terzo non è riuscito a ricordare il numero del proprio partner.
Il 40% degli italiani intervistati afferma che gli smartphone contengono quasi tutto quello che serve sapere o ricordare. In compenso, quando è stato chiesto di indicare il numero di telefono dell'abitazione di quando erano ragazzini, oltre la metà (72%) lo ha ricordato immediatamente.
Il 22% degli intervistati ha detto che, nel caso smarrisse lo smartphone, entrerebbe in panico perché i dispositivi digitali sono l'unico posto in cui archivia immagini e informazioni importanti mentre il 36% sarebbe triste perché non avrebbe più accesso a ricordi importanti.
2 luglio 2015