
Un’automobile per la guida completamente autonoma. A realizzarla Google. Seppure sia un prototipo, si tratta della prima e unica auto di questo genere a essere omologata per la circolazione stradale. In un video promozionale il colosso di Mountain View ha mostrato un veicolo a due posti che non ha volante e pedali dell’acceleratore e del freno ma sensori e software appositi per la guida in completa autonomia. Il conducente deve solo sedersi e dettare ai comandi la destinazione.
Il co-fondatore di Big G, Sergey Brin, ha spiegato che il veicolo elettrico è solo uno degli otto progetti sviluppati da Google X, il laboratorio focalizzato su tecnologie emergenti ancora lontane dal lancio sul mercato. Google ritiene che la sua tecnologia possa ridurre gli incidenti stradali e ha indicato in circa 40 chilometri l'ora la velocità del suo prototipo. L'auto, dotata di sensori per rilevare ostacoli e oggetti fino a 200 metri di distanza, non ha ancora un nome.
"Stiamo progettando di costruire un centinaio di prototipi di veicoli, e verso la fine dell'estate i nostri collaudatori cominceranno le prove per le prime versioni di questi veicoli con comandi manuali", ha spiegato il responsabile del progetto Chris Urmson in un post sul blog Google. "Se tutto va bene ci piacerebbe avviare un piccolo programma pilota in California nei prossimi due anni".
Brin ha previsto un futuro in cui chiunque sarà in grado di chiamare con uno smartphone un auto a guida autonoma che sarà disponibile in pochi minuti. L'imprenditore ha sostenuto che la multinazionale è già oggi in grado di collaborare con le case automobilistiche oppure con gli sviluppatori di applicazioni come Uber.
28 maggio 2014