
E' ufficiale, Google copre al 100% il proprio fabbisogno energetico con energia eolica e solare. La compagnia di Mountain View ha firmato un accordo con diverse centrali eoliche per una capacità totale di 3 Gigawatt di elettricità.
L'investimento di Google in infrastrutture energetiche, che si trovano per i due terzi negli Stati Uniti, ammonta ad oltre 3.5 miliardi di dollari.
Sam Arons, Senior Lead Energy Infrastructure di Google, ha annunciato su Twitter che gli ultimi investimenti rendono Google il più grande acquirente di energie rinnovabili al mondo.
Il portavoce ha specificato anche che questi investimenti sono dovuti al fatto che il costo dell'energia eolica e solare è diminuito negli ultimi anni di almeno il 60%. Google ha iniziato ad acquistare energia pulita nel 2010 e nel 2016 ha partecipato a più di 20 progetti legati alle energie rinnovabili.
Google è quindi al primo posto tra le compagnie che acquistano energia rinnovabile, totalizzando 3.0 Gigawatt, quasi il doppio rispetto al secondo classificato, Amazon, con 1.5 Gigawatt.
Il comunicato su Twitter non offre dettagli aggiuntivi, ma ci regala una simpatica GIF.
Avangrid Renewables è tra le compagnie che stanno lavorando con Google al progetto di ecosostenibilità, costruendo due centrali eoliche dalla capacità di 98 Megawatt in Sud Dakota. Avangrid ha annunciato che i due impianti verseranno allo stato Americano più 40 milioni di dollari tra tasse e affitto di terreni.
Curioso però il fatto che, giusto ieri, Google ha messo fine al suo Project Sunroof, dando come motivazione il fatto che, mettere in contatto i provider di pannelli solari con potenziali acquirenti non rientra nei suoi obbiettivi primari. Ora Google re-direziona gli utenti del Project Sunroof a compagnie specializzate che appaiono nei risultati principali del motore di ricerca.
1 dicembre 2017
Fonte: electrek.co