
I deepfake hanno sollevato un bel po' di polemiche, negli ultimi tempi, e con questa tecnologia che si prevede potrà essere utilizzata per fini politici - in particolare nelle imminenti elezioni presidenziali USA - piattaforme come Google, Twitter e Facebook hanno deciso di prendere provvedimenti in merito. Tuttavia, una società insospettabile è invece impegnata a rendere i deepfake più realistici che mai: Disney.
In un articolo pubblicato di recente, Disney Research Studios illustra come è stato utilizzato l'addestramento progressivo con algoritmi, la tecnologia di stabilizzazione e gli effetti di illuminazione per ottenere Face Swap davvero convincenti. I risultati sono un po' inquietanti, per non dire altro.
Ciò che distingue gli sforzi della Disney da quelli degli altri è la sua attenzione ai megapixel. Tradizionalmente, la tecnologia deepfake si è concentrata su trasferimenti facciali - cioè far sembrare reale un viso su un altro viso - piuttosto che dei dettagli nitidi di un'immagine. I modelli di DeepFakelab, ad esempio, hanno prodotto un'immagine di 256 x 256 pixel. Disney, tuttavia, riesce ad aumentare la risoluzione fino a 1024 x 1024. Non solo questo dà ai deepfakes un aspetto più realistico, ma significa che le immagini avranno un aspetto migliore su schermi più grandi, il che rende evidente gli obiettivi di Disney.
L'articolo non descrive in dettaglio le potenziali applicazioni della tecnologia, ma essendo Disney, è probabile che la società stia cercando modi per arricchire le sue future offerte di film e programmi TV. Abbiamo già visto la VFX riportare in vita Carrie Fisher per The Rise of Skywalker, mentre James Dean tornerà sullo schermo quest'anno grazie alla CGI. La tecnologia Disney potrebbe bypassare del tutto gli effetti visivi e consentire alle megacorp di lanciare chiunque - vivo o morto - nei suoi film.
Fonte: engadget.com