
Ormai, quasi tutti usano un servizio di streaming per riprodurre musica, e Spotify è il più popolare. Centinaia di milioni di persone in tutto il mondo, infatti, usano Spotify per ascoltare e salvare musica.
La società ha recentemente alzato il suo limite di brani che è possibile salvare nelle playlist a 10.000 brani, quindi adesso si potrà creare una vasta libreria, completa di tutta la vostra musica preferita. Tuttavia, le funzionalità organizzative di Spotify possono essere piuttosto confuse. Tra artisti, album, playlist, cartelle e tracce apprezzate, può essere difficile capire esattamente dove trovare quella canzone che avete in mente.
Ecco alcuni modi per semplificare la vostra libreria Spotify per facilitare la ricerca della vostra musica preferita.
Esistono due modi per salvare la musica nella tua libreria: salvare i singoli brani e salvare un intero album.
Salvare singolarmente le canzoni significa semplicemente cliccare sul cuore accanto a una traccia su Spotify Desktop o Web o premere a lungo una canzone per apprezzarla sul dispositivo mobile.
Questo brano verrà così aggiunto alla vostra libreria e verrà visualizzato nella playlist "Brani preferiti", una playlist predefinita che include tutte le tracce a cui avete messo un cuore. Come ogni playlist, è possibile impostare l'ordine delle canzoni e scaricare l'intero elenco per la riproduzione offline.
Il secondo modo per aggiungere musica è salvare un intero album. Per fare ciò, sarà necessario andare sulla pagina di un album e cliccare sull'icona a forma di cuore accanto al nome dell'album. Ciò salverà l'intero album, a cui sarà possibile accedere direttamente dalla scheda "Album".
Questo metodo però non aggiungerà tutti i brani presenti nell'album ai vostri brani preferiti. Tuttavia, si potranno comunque apprezzare con un cuore le vostre singole tracce preferite per aggiungerle alla playlist delle Liked Songs.
Dopo aver salvato diversi brani e album, potreste voler seguire gli artisti.
Per trovare gli artisti da seguire, potrete cercarli direttamente per nome o utilizzare uno dei suggerimenti che compaiono nella scheda "Artisti" dell'app mobile. Potrete anche cliccare con il pulsante destro del mouse o premere a lungo qualsiasi brano o album nella libreria e selezionare "Vai a artista".
Quando sarete sulla pagina dell'artista, selezionate il pulsante "Segui" sotto il nome e questo pulsante dovrebbe cambiare in "Seguito". Ciò lo aggiungerà alla scheda "Artisti" su Spotify. Cliccando sul nome verranno mostrati tutti i suoi brani e gli album che avrete salvato. Se siete abbonati a Spotify Premium, potrete anche scaricare tutte le canzoni che avrete salvato di un determinato artista.
L'ultimo modo per organizzare la vostra musica è fare buon uso di playlist e cartelle. Tra le vostre playlist e quelle di altre persone che seguite, ci sono buone probabilità che decine o persino centinaia di elenchi musicali ingombrino il vostro account.
Per mantenerle tutti organizzate, fate buon uso delle cartelle. Per creare una cartella, cliccate con il pulsante destro del mouse sulla raccolta della playlist nel menu a sinistra, quindi selezionate "Crea cartella".
Le cartelle consentono di ordinare le playlist per genere, umore, epoca o scopo. Ad esempio, una cartella "Musica per lavorare" potrebbe contenere qualsiasi cosa, dalla musica classica al rumore ambientale. Sebbene sia possibile creare cartelle solo su Spotify per desktop, possono comunque essere visualizzate sull'app mobile. È inoltre possibile creare playlist all'interno di cartelle sul telefono.
Si possono utilizzare diverse opzioni di ordinamento per le playlist. Per impostazione predefinita, il comando è impostato su "Ordine personalizzato", ovvero l'ordine in cui sono state ordinate sul desktop. È però possibile organizzarle in ordine alfabetico o per data di creazione.
Se state utilizzando Spotify Desktop, potrete anche riprodurre musica da tutta la cartella selezionandola. Se disponete di una cartella Rock con playlist diverse da vari sottogeneri del rock, facendo clic su "Riproduci" nella cartella, tutti i brani verranno rimescolati da tutte le playlist.
Il nostro consiglio finale è di utilizzare playlist speciali. Se ascoltate frequentemente nuove canzoni e nuovi artisti ma non avete il tempo di organizzare costantemente la vostra libreria, è buona norma salvare i brani in una "Playlist rotante". Ogni volta che scoprite un nuovo brano, potrete aggiungerlo a questo elenco temporaneo. Quindi potrete decidere in seguito in quali delle vostre playlist effettive entreranno.
Dopo aver apprezzato il brano, l'artista o l'album e averlo aggiunto alle playlist, eliminatelo dalla rotazione. In questo modo, non perderete l'occasione di scoprire nuovi brani.
Fonte: howtogeek.com