
Il futuro di computer e telefoni è nel trasferimento di dati ad una velocità sempre maggiore. Lo USB 3.0 Promoter Group ha svelato il progetto della USB 3.2 che effettivamente raddoppierebbe in toto le performance della USB 3.1 grazie all'aggiunta di una nuova "pista".
Nello specifico consentirà alle due piste da 5 Gbps (Gigabit per second) delle USB 3.0 di trasmettere fino a 10 Gbps, e alle due piste da 10 Gbps delle USB 3.1 di trasmettere fino a 20 Gbps. Come bonus, i cavi USB-C attualmente in uso hanno già la capacità necessaria per questo raddoppio di carico.
Per fare un esempio, il team dichiara che una porta USB 3.2 connessa ad una chiavetta USB 3.2 sarà in grado di trasferire dati alla velocità di 2GB (GiagaByte) al secondo (equivalenti a 16 Gbps), molto più di quanto sia dichiarato dai cavi "ultraveloci" USB 3.1. "Quando abbiamo introdotto le USB di tipo C sul mercato, intendevamo assicurare un supporto all'alta velocità di trasmissione dei dati", ha detto il presidente della USB 3.0 Promoter Group, Brad Saunders.
Conviene comunque guardare a questi dati con un certo scetticismo. I dispositivi USB 3.0 o 3.1 hanno raggiunto raramente la velocità che dichiarano. Ad esempio, la rivista The Wirecutter ha riscontrato che la più veloce chiavetta USB 3.0, la Extreme CZ80, poteva leggere e scrivere dati alla velocità di 254MB/s (MegaByte al secondo) – metà di quanto da sempre dichiarato dalle USB 3.0.
Nonostante questo, il trasferimento e l'archiviazione di dati ad alta velocità sta avanzando rapidamente, grazie alle tecnologie messe a punto da Toshiba, Intel, Samsung e WD, e questo tipo di velocità sarebbero utili per chi lavora con video in 4K o con immagini in formato RAW. Lo USB 3.0 Promoter Group (assieme ad Apple, HP, Intel, Microsoft ed altri) dichiara che le specifiche per le USB 3.2 saranno chiuse entro la fine del 2017, quindi fino ad allora non aspettiamoci di vedere nuovi dispositivi sul mercato. Nel frattempo, ne sapremo di più da settembre, quando in Nord America andranno in scena gli USB Developer Days.
31 luglio 2017
Fonte: engadget.com