
Dopo un periodo di anteprima per gli sviluppatori, Android 6.0 Marshmallow dovrebbe essere rilasciato al pubblico a novembre. Sono molti i miglioramenti che Google promette con la nuova versione del suo OS mobile, fornendo allo stesso tempo nuovi modi di interagire con il dispositivo. Ecco le 6 funzioni più interessanti di Android 6.0 Marshmallow.
I permessi delle applicazioni sono stati completamente revisionati in Marshmallow. Ora sarete in grado di concedere a ogni singola app le autorizzazioni alle funzioni del dispositivo. Ciò significa che se un'applicazione tenta di accedere alla videocamera o al microfono, il sistema vi chiederà il permesso tramite una notifica. Si tratta di un grande cambiamento rispetto al sistema attuale in cui si deve o dare o meno l'accesso all'app per tutti i servizi che richiede. Basta andare su Impostazioni > Applicazioni, selezionare l'icona del menu in alto a destra e poi su Permessi delle App. Da qui si può vedere quali app hanno accesso a che cosa e si possono anche rimuovere tutti i permessi. Questo dà agli utenti il controllo completo su un'app, e risolve eventuali problemi di privacy.
Questa è una delle novità più interessanti introdotte con Marshmallow. Google Now infatti sarà in grado di far apparire informazioni contestuali su tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo del telefono. Sulla maggior parte delle pagine, Google Now visualizzerà le informazioni su ogni termine che si evidenzia con un tocco. Per esempio durante la navigazione di video musicali, Google Now mostrerà le informazioni sull'artista nel video.
Android 6.0 ora supporterà nativamente i lettori di impronte digitali. La nuova funzionalità permetterà di utilizzare gli scanner non solo per sbloccare il dispositivo, ma anche per autorizzare pagamenti tramite Android Pay nel mondo offline o nel Play Store. Questo aiuterà a standardizzare l'implementazione di scanner di impronte digitali in diversi dispositivi Android, e anche gli sviluppatori possono trarne vantaggio.
Android 6.0 Marshmallow permetterà agli sviluppatori di aggiungere una funzione di auto-verifica, consentendo di aprire il link direttamente con l'app ufficiale del sito, invece di chiedere all'utente di scegliere con quale applicazione aprire il collegamento. Gli utenti potranno anche scegliere se un'applicazione deve sempre aprire determinati tipi di link automaticamente o chiedere il consenso all'utente ogni volta. Così se arriva una mail con un collegamento a Twitter, Marshmallow lancerà l'applicazione Twitter invece di chiedere di scegliere tra questa e il browser Chrome.
Con Marshmallow, Google introduce una nuova modalità di risparmio energetico chiamata "Doze". La nuova tecnologia sarà in grado di riconoscere quando il dispositivo è in standby, e chiudere automaticamente tutti i processi in background. I test di Google hanno dimostrato che la batteria può durare anche il doppio in standby con la nuova modalità Doze, rispetto ad Android 5.0.
Una perfetta funzionalità di backup è qualcosa che mancava in Android, e sembra che Google ne abbia finalmente preso atto. Grazie a questa nuova caratteristica chiamata Auto Backup, con Android 6.0 le app potranno essere ripristinate anche, ad esempio, in seguito ad un reset alle impostazioni di fabbrica, senza perdere alcun dato, così come i giochi manterranno intatti i loro salvataggi dopo essere passati al nuovo smartphone. Questi backup non avvengono più di una volta al giorno e solo quando il dispositivo è inattivo ed è collegato a una connessione Wi-Fi al fine di evitare costi indesiderati e l'esaurimento della batteria del dispositivo.
Queste 6 caratteristiche sono alcuni dei punti salienti del nuovo sistema operativo. Nel complesso, con Marshmallow Google sta portando miglioramenti e nuove funzionalità necessarie per il sistema operativo Android, ma il risultato si vedrà con la release finale.
14 settembre 2015