
Sony ha annunciato l'arrivo della sua console "mini", la PlayStation Classic. Arriverà con ben 20 giochi che hanno segnato un'epoca, tra cui Final Fantasy VII e Wild Arms, e il lancio è programmato per il 3 dicembre. La data non è stata scelta a caso, si tratta infatti dello stesso giorno in cui, nel 1994, veniva lanciata la primissima PlayStation.
La versione mini è più piccola dell'originale del 45%, ed in questo video di presentazione è possibile vederla in tutto il suo (piccolissimo) splendore:
Incluso nel pacchetto anche un cavo HDMI, il cavetto USB per ricaricarlo (trasformatore venduto separatamente) e due controller. L'intero sistema costerà all'incirca 100 Euro.
Non c'è da sorprendersi, in questa idea di Sony di lanciare una PS Mini: Nintendo ormai ha dominato il mercato con la sua SNES Classic, mentre invece il progetto Genesis di SEGA, è stato posticipato al 2019.
Fonte: gamespot.com
L'uscita della mini console di SEGA, la Genesis Mini, è stata posticipata al 2019. Originariamente annunciata come in uscita nel 2018, il sistema di gioco della casa di Sonic arriverà invece l'anno prossimo. A rivelarlo la stessa azienda in un tweet.
Il motivo ufficiale, come sostiene il tweet, è che l'azienda intende lanciare la console contemporaneamente in tutto il mondo, e per questo ha spostato la release all'anno nuovo.
Le console plug-and-play sono diventate incredibilmente popolari, negli ultimi anni, soprattutto in Europa e USA. Per SEGA non si tratta del primo tentativo: già qualche anno fa l'azienda aveva presentato un dispositivo realizzato su licenza esclusiva dalla AtGames, che però si è rivelato estremamente deludente. Vedremo cosa aspettarci da questa nuova edizione.
Fonte: gamespot.com
Dopo quasi 38 anni nell'industria, e dopo aver dominato il mercato dei giochi in cartuccia, anche Nintendo deve arrendersi al futuro. Finalmente anche l'azienda giapponese lancia il suo servizio online a sottoscrizione annuale per la sua ultima console: Switch.
Nintendo Switch Online, infatti, è disponibile da oggi e consentirà ai giocatori di avere accesso ad una serie di giochi in multiplayer, salvataggi in cloud e molto altro.
Dopo Sony e Microsoft, quindi, anche Nintendo apre il suo servizio online: la corsa diventa a tre, adesso!
Fonte: engadget.com
19 settembre 2018