
Dal 7 aprile il nuovo strumento educativo contro le fake news di Facebook è pronto a sbarcare in 14 Paesi, tra cui l'Italia. Gli utenti visualizzeranno il filtro sulla sezione notizie e, cliccando, potranno accedere a diverse informazioni all'interno del Centro Assistenza Facebook, con suggerimenti e indicazioni su come individuare le bufale (tra cui l'importanza di controllare l'url del sito in questione e cercare di individuare le fonti).
"Sappiamo che le persone vogliono vedere su Facebook informazioni corrette e lo vogliamo anche noi. Le notizie false sono pericolose per la nostra comunità e rendono il mondo un luogo meno informato". Tutti noi abbiamo la responsabilità di frenarne la diffusione. Abbiamo lavorato consultandoci preventivamente con First Draft, un'associazione non profit dedicata a migliorare la capacità e la metodologia utilizzata per segnalare e condividere informazioni online", ha spiegato Adam Mosseri, Vice presidente e responsabile del News Feed.
Tre gli elementi su cui l'azienda si è concentrata: negare la possibilità, a chi diffonde questo tipo di notizie, di trarci guadagno; costruire nuovi strumenti contro la diffusione di bufale e il miglioramento dell'informazione sul social, e supportare gli utenti indicando loro il modo per distinguere le notizie false da quelle vere. "Continueremo a lavorare su questo progetto e siamo consapevoli di avere molto altro lavoro da fare", ha aggiunto Mosseri.
7 aprile 2017