
La cinese Xiaomi è l'ultima azienda in ordine di tempo a rivelare alcuni indizi in merito al nuovo smartphone pieghevole di prossima uscita, lanciando sui social un video con il presidente e co-fondatore, Bin Lin, con in mano il dispositivo.
Il colpo di scena è che il dispositivo non ha una singola divisione centrale ma piuttosto due pieghe che lo dividono in tre pannelli, con Xiaomi che afferma in un tweet: "È il primo telefono pieghevole a due pieghe del mondo."
Il video mostra Bin Lin che contempla un dispositivo touchscreen di dimensioni tablet prima di girarlo rapidamente su un lato, portandolo in orientamento orizzontale, dove esegue il piegamento dello schermo, uno su ciascun lato, per formare un "phablet" dall'aspetto un po' massiccio.
Il video viene modificato in modo da tagliare dalla vista frontale a quella posteriore al momento della piega in modo che l'azione di piegatura effettiva non venga vista dal davanti. Ma dal retro le due ali si oscurano dopo essere state piegate.
Quando il video torna in primo piano, si verifica una leggera rotazione dello schermo, poiché il software sembra cogliere momentaneamente il nuovo fattore di forma prima di stabilizzarlo in verticale.
La forma phablet del dispositivo assomiglia al design 'infinity display' senza cornice, come un Samsung Galaxy S8 del 2018. Anche se più squadrato che alto rispetto all'S8.
Il tweet di Xiaomi non include dettagli su quanto potrebbe essere vicino (o addirittura lontano) il lancio sul mercato del dispositivo.
Negli ultimi mesi una serie di prototipi di smartphone pieghevoli sono stati dimostrati dai produttori di dispositivi mobili, tra cui una lastra pieghevole in stile libretto di Samsung, che è stata trascinata per anni ma finalmente ufficialmente rivelata lo scorso autunno, che sembra trasformarsi in un portatile piuttosto grosso.
Il trittico di Xiaomi sembra offrire un design più piacevole per gestire l'inevitabile spazio creato da uno schermo pieghevole tra le estremità al centro dei pannelli. Le pieghe laterali sono certamente più piacevoli visivamente.
Inoltre, è tutt'altro che chiaro se i consumatori finali utilizzeranno i telefoni pieghevoli o se li ignoreranno. Negli ultimi anni il design degli smartphone si è arenato nella versione touchscreen di dimensioni phablet o poco altro. Aggiungere nuove caratteristiche più complesse potrebbe essere un rischio, soprattutto considerando che gli smarphone hanno assunto forme più morbide e sono ermeticamnte sigillati per evitare qualsiasi rischio di contatto con l'acqua.
Ma alcuni produttori di Android hanno deciso di tentare la fortuna nonostante tutto. E con un mercato smartphone ormai saturo, lanciare qualcosa di innovativo potrebbe essere un passo interessante.
23 gennaio 2018
Fonte: techcrunch.com