
WhatsApp sempre più simile a Facebook e Snapchat. Non si tratta di una provocazione, ma dell'ultima novità che l'app di messaggistica istantanea ha voluto riservare a tutti i suoi utenti. Con l'ultimo aggiornamento sono infatti arrivati gli aggiornamenti di stato comprensivi di foto, video e Gif animate. Non si tratterà comunque di una cosa duratura dato che gli aggiornamenti di stato saranno visibili per sole 24 ore salvo poi sparire o dover essere cambiati.
"Ogni giorno vengono inviati 50 miliardi di messaggi su WhatsApp: questo dato comprende più di 3.3 miliardi di foto, 760 milioni di video e 80 milioni di Gif. Nel corso del 2016 il numero di immagini condivise è raddoppiato mentre quello di video è triplicato", fanno sapere dalla società passata a Facebook il 24 febbraio 2009. Da qui l'idea di lanciare una funzione del tutto simile a quella già presente sul social ideato da Mark Zuckerberg. Un tentativo questo, secondo gli esperti del settore, di rendere sempre più interattiva l'app agli occhi dei suoi moltissimi utenti.
Ecco che da mercoledì 22 febbraio 2017 sarà possibile rispondere ai propri amici in modo privato ma anche e soprattutto controllare "chi vede gli aggiornamenti di stato personali".
Quando WhatsApp è stato lanciato per la prima volta, "l'idea era quella di creare un'app per la condivisione di aggiornamenti di stato, poi abbiamo notato che le persone la utilizzavano per comunicare in tempo reale". Questo portò i fondatori dell'applicazione a ridisegnare WhatsApp in un servizio di messaggistica istantanea. Con questa novità, però, sembra quasi che si cerchi di ritornare al passato.
21 febbraio 2017