
Non solo musica. Shazam ora può riconoscere le immagini inquadrate con la fotocamera. La funzionalità, sviluppata in collaborazione con Digimarc, è disponibile dal 1 giugno con l?ultimo aggiornamento. Ingrandendo il database e facendo leva su un utilizzo sempre più diffuso, l?app potrebbe in futuro arrivare a riconoscere oggetti, cd e libri. Al momento, però, la nuova tecnologia è utilizzata solo in ambito pubblicitario.
Le potenzialità del riconoscimento visuale dell?app sono state mostrate in anteprima negli Stati Untiti, con la pubblicità del film Disney Tomorrowland stampata in un?edizione speciale su una pagina del New York Times. Inquadrando la pagina, l?app porta a un sito internet che contiene video e altri materiali. L?algoritmo però non è limitato alle sole riviste, tutto ciò che è visibile dalla fotocamera può diventare una porta d?accesso a contenuti e approfondimenti online. L?utilizzo di questa funzione è semplice ed immediato, basta aprire l?applicazione e puntare la fotocamera sul logo Shazam oppure sul codice QR presente sul prodotto. Attualmente i loghi Shazam sono presenti quasi esclusivamente su prodotti americani, ma non tarderanno ad arrivare anche in Italia.
L?idea di base è quindi chiara: trasformare i contenuti statici in contenuti dinamici. Shazam è disponibile gratuitamente per una vasta gamma di dispositivi come Android, iOS e Windows Phone.
15 giugno 2015
Fonte: techtimes.com