
Se pagate la bolletta elettrica, probabilmente avrete sentito parlare della "ricarica fantasma". Questo fenomeno dal suono misterioso si riferisce a quando un dispositivo collegato continua a succhiare elettricità anche quando non è acceso.
Qualcuno magari può persino decidere di scollegare religiosamente tutto prima di uscire di casa, per preservare quei piccoli frammenti di elettricità, ma questo sforzo extra fa davvero risparmiare del denaro in bolletta? O si tratta solo di un mito?
La risposta breve: sì, la ricarica fantasma è reale. Ma non è un problema così grande come si potrebbe pensare. Per mantenere basse le bollette energetiche senza perdere la testa cercando di scollegare tutti gli apparecchi, ecco cosa c'è da sapere.
La maggior parte dei dispositivi elettronici consuma energia anche quando spenti o in modalità standby perché questo consente loro di mantenere le proprie impostazioni. Il tuo forno a microonde, ad esempio, può sempre indicare l'ora, anche quando non è in uso, perché utilizza energia. Quando si accende il televisore, il canale e il volume saranno gli stessi di quando l'abbiamo spento perché utilizza l'elettricità.
L'elenco completo di componenti elettronici che estraggono piccole quantità di elettricità quando sono collegati è lungo, un esempio sono:
Se un dispositivo ha un orologio, una luce di accensione o qualsiasi altra indicazione che è collegato, sta usando l'elettricità. Ma anche il caricabatterie del telefono, assorbe piccole quantità di energia quando non è in uso. Praticamente nessun dispositivo elettronico è al sicuro dalla ricarica fantasma.
L'EPA afferma che questo "potere di riserva" rappresenta circa il 5-10 % della bolletta energetica, "costando ad una famiglia media circa 100 Euro all'anno".
Si tratta di una media di circa 8 Euro al mese. E un test del sito How-To Geek ha dimostrato che il vero costo delle ricariche fantasma potrebbe essere addirittura inferiore. Quindi, a meno che non siate a corto di soldi, probabilmente non sarà necessario scollegare diligentemente tutti i dispositivi quando non sono in uso.
Tuttavia, se disponete di molti dispositivi o vivete in ??un luogo con costi energetici insolitamente elevati, il costo della ricarica fantasma può essere più elevato. In tal caso, potrebbe essere utile trovare modi per ridurre tale spreco.
Se si desidera ridurre al minimo l'utilizzo della modalità standby, provare a scollegare quotidianamente tutto non è un modo pratico per farlo. La maggior parte delle case ha troppi dispositivi e scollegarli e ricollegarli farà perdere molto tempo prezioso. Provate invece una di queste idee semplici.
Se volete fare tutto il possibile per ridurre le bollette dell'elettricità, questi suggerimenti vi aiuteranno. Ma alla fine, la ricarica fantasma avrà solo un piccolo effetto sul vostro consumo di energia, quindi non stressatevi.
Se la bolletta della luce è alta, la ricarica fantasma non ne è colpevole. Magari potreste evitare di lasciare le luci accese tutto il giorno o forse la vostra casa potrebbe aver bisogno di manutenzione per renderla più efficiente. Ma la ricarica fantasma in genere non aggiunge più di qualche Euro alle vostre bollette mensili.
Se invece vi interessa salvaguardare l'ambiente, ridurre al minimo le vostre cariche fantasma non farà male, ma non avrà neanche un effetto significativo. La carica fantasma viene tirata in ballo molto spesso, ma alla fine non è così spaventosa come sembra.
13 dicembre 2019
Fonte: lifesavvy.com