
Sono stati giorni frenetici, per GoPro. Il brand infatti ha ufficialmente svelato al Nab 2016 di Las Vegas una serie di importanti novità che vedranno la luce proprio in questi giorni. Il piano di rinascita di GoPro è a oggi in continuo movimento. Basti pensare che solo nelle scorse settimane abbiamo assistito alla presentazione dell'app di videoediting dell'azienda e il lancio del Developer Program.
Una delle novità delle ultime ore è la creazione di GoPro VR, un canale interamente dedicato ai video a 360 gradi e raggiungibile sul portale dell'azienda, nel quale è possibile visualizzare e condividere contenuti in realtà virtuale. I filmati presenti sulla piattaforma sono già moltissimi e sono disponibili per la visione sia su browser che per visore VR. Una sorta di YouTube dedicato però solo ai visori.
GoPro VR e LiveVR sono soluzioni dedicate interamente al mondo della VR. La prima è stata pensata per quegli utenti interessati nel condividere video in realtà virtuale, mentre la seconda è più per coloro i quali, la VR, vorranno crearla in movimento. LiveVR, infatti, è una versione aggiornata e più leggera di HEROCast, il trasmettitore wireless lanciato a metà 2015 e pensato per quegli utenti che vorranno condividere in diretta contenuti a 360 gradi.
Tra gli altri annunci importanti, figura l'Omni, il cubo formato da ben sei GoPro e creato per registrare filmati a 360 gradi facilmente condivisibili. È stato rivelato ieri il suo prezzo al pubblico. L'Omni costerà circa 5 mila dollari ed è disponibile in prevendita già da lunedì 18 aprile. Il costo è nettamente inferiore ad Odissey (medesimo strumento) ma è dotato di ben 16 Hero4 e utilizzato attualmente da Google per la piattaforma Jump.
GoPro VR e LiveVR sono disponibili da oggi in rete con l'app per il visore sugli stores ufficiali iOS e Android.
18 aprile 2016
Fonte: engadget.com