
Gli orologi ad energia solare non sono una grossa novità, ma gli smartwatch sono tutta un'altra storia. Una startup di San Francisco chiamata LunaR afferma di aver realizzato uno smartwatch che non ha bisogno di essere collegato ad una fonte di energia elettrica, ma che riceve l'energia necessaria direttamente dal sole.
Il LunaR, attualmente oggetto di una campagna di crowdfunding, si mostra come un pezzo di classe, dallo stile semplice e pulito, ma con una app che offre moltissime delle funzioni attualmente disponibili su altri smartwatch. Tra queste la funzione di tracking del sonno o delle attività, l'integrazione con i social media e con le app di messaggistica per ricevere le notifiche direttamente sul polso, grazie ad una luce al LED incorporata.
Nel cuore di quello che gli ideatori definiscono il primo smartwatch completamente ad energia solare, c'è una tecnologia (guarda un po') solare. Un pannello solare trasparente è adagiato sul quadrante ed è da questo che il LunaR riesce a catturare sufficiente energia per funzionare. Nel caso specifico, per questa tecnologia non fa differenza che la luce sia naturale o artificiale. A fronte di questo, a seguito di un'oretta di esposizione ad una luce qualsiasi, la batteria da 110-mAh ai polimeri di litio, potrà caricarsi completamente.
Ci sono inoltre una serie di features interessanti. Una di queste è l'abilità di aggiornare automaticamente l'orario sul quadrante in base a dove ci troviamo, grazie al GPS integrato. Il dispositivo potrà mostrare in autonomia tutte le informazioni su alba e tramonto, può integrarsi ad app come Apple Health e Google Health, ed è subacqueo fino a 50 metri. All'interno della confezione è comunque incluso un caricabatterie USB, qualora vogliate ricaricarlo nella maniera tradizionale.
Bisogna dire che un dispositivo come questo, completamente indipendente dall'energia elettrica, risulterebbe un salto considerevole, per l'elettronica di consumo.
Chissà, magari i ragazzi dietro il LunaR hanno in serbo ancora qualche sorpresa, per il loro dispositivo. Al momento quasi 500 donatori su Kickstarter hanno creduto nel progetto, arrivando alla somma di 90.000 dollari. Se anche voi pensate sia un progetto di successo, la donazione minima è di 138 dollari e questo vi farà guadagnare la possibilità di ricevere il LunaR direttamente a casa da dicembre.
2 ottobre 2017
Fonte: newatlas.com