
Al Game Developers Conference in California, Google ha spinto molto sulle potenzialità dell'AR basata su Andoid.
Nuove funzioni per le app di eBay, Ikea e altri sono state lanciate per mostrate esattamente perché si dovrebbe iniziare a dare più importanza all'AR sui dispositivi mobili.
La realtà aumentata di base, in cui la grafica digitale viene sovrapposta all'immagine del mondo reale, è disponibile da tempo, ma una potenza di elaborazione più veloce e la creazione di fotocamere sempre più avanzate significa che ora la tecnologia appare più raffinata che mai.
Le app appena rivelate fanno tutte uso di ARCore, la tecnologia di realtà aumentata sviluppata insieme ad Android.
Google stesso, quando si parla di AR, è in prima linea con l'App Just a line.
L'App permetterà agli utenti di disegnare nello spazio visrtuale inquadrato dalla fotocamera dello smartphone in un modo simile aapp di painting VR Tilt Brush.
Nel frattempo eBay ha aggiunto una nuova funzione di AR nella sua app per Android.
L'utente può ora posizionare pacchi virtuali di dimensioni diverse sopra gli articoli prima che vengano spediti, in modo da non dover sprecare denaro su più cartoncini e nastri di imballaggio di quelli strettamente necessari.
Il "posizionatore" di scatole in AR appare automaticamente nell'app quando si effettua un ordine.
C'è poi Ikea, che ha già investito molto nella tecnologia AR. Le versioni precedenti dell'app di Ikea permettevano all'utente di scaricare immagini di mobili in realtà aumentata e posizionarli nelle stanze reali della casa per vedere come si adattavano, ma ora c'è una versione migliorata della tecnologia AR sull'app: Ikea Place. L'app è disponibile su iOS già da tempo, utilizzando la rivale piattaforma ARKit di Apple.
Un'altra app che fa il salto da ARKit di iOS ad ARCore di Android: è l'app di Wayfair. Come con Ikea, l'idea è permettere all'utente di vedere come appariranno gli arredi nella sua casa prima di acquistarli, riposizionandoli facilmente e visualizzandoli da tutti gli angoli, semplicemente cambiando la posizione nella stanza.
Dopo aver mappato app, servizi cloud, piattaforme mobile, laptop e qualsiasi altra cosa, la realtà aumentata è l'ultimo campo di battaglia tra Apple e Google. Apple è stata la prima a iniziare la corsa con ARKit l'anno scorso, ma Google sta recuperando velocemente.
Sia ARKit che ARCore sono tool di sviluppo: in sostanza semplificano l'intero processo per gli sviluppatori e creatori di app che desiderano incorporare elementi in realtà aumentata nelle proprie app su iOS o Android. Ora che questi strumenti stanno maturando, sarà possibile riscontrare molte più funzionalità in AR sui cellulari del 2018 e oltre.
21 marzo 2018
Fonte: newatlas.com