
Farete sicuramente colpo sui colleghi in ufficio quando vedranno il vostro nuovo Expert Mouse Wireless Trackball di Kensington. Questo nuovo dispositivo offre una soluzione compatta, più accurata ed ergonomica, che farà ingelosire persino il dipartimento marketing.
L'azienda Kensington non ha cambiato radicalmente il design del suo trackball in più di un decennio, ma alcuni sottili perfezionamenti hanno contribuito all'evoluzione verso un dispositivo input maturo e affidabile. Quattro tasti programmabili occupano i quadranti della base, un anello intorno alla sfera fa da rotellina di scorrimento, e un poggiapolsi rimovibile si aggiunge alla base della trackball per facilitare l'uso prolungato del dispositivo.
Tuttavia, l'aggiornamento chiave di questa release riguarda principalmente il miglioramento della funzionalità wireless. La Kensington infatti ha incorporato due diversi protocolli wireless all'interno del trackball, il quale può essere connesso al computer in modo nativo tramite Bluetooth o estraendo il mini dongle e collegandolo via radio a 2,4 GHz. Entrambi i metodi funzionano con i Pc; i Mac invece con 2.4GHz solo nel caso in cui vogliate utilizzare il software di configurabilità Kensington (che consente soprattutto di programmare i pulsanti extra).
I trackball presentano diversi vantaggi rispetto ai mouse convenzionali. Per esempio, occupano meno spazio sulla scrivania e sono generalmente meno inclini ad accumulare nel cursore le briciole dei vostri spuntini consumati alla scrivania. La Expert Trackball senza fili è ancora meglio perché libera dal disordine dei fili senza compromettere la performance. In realtà, chi ha provato il dispositivo ha notato una maggiore precisione rispetto al mouse, in quanto l'utilizzo della punta delle dita per far girare la sfera permette un movimento più fluido rispetto all'utilizzo del braccio o del polso.
Cento dollari (94 euro circa) può sembrare un prezzo alto per un dispositivo trackball, ma non è completamente fuori portata. Infatti, se pensate a tutte le volte che avete sbagliato qualcosa perché il mouse si è impallato all'ultimo secondo, e a quanto vi costano questi errori in termini di produttività e seccature, il Trackball Kensington non sembra poi così caro.
12 dicembre 2016
Fonte: wired.com