
Probabilmente conoscerete Telegram come un'app di messaggistica per iOS o Android. Per chi non la conoscesse, si tratta di un servizio di chat simile a WhatsApp, ma quello che non tutti sanno è che fornisce uno spazio di archiviazione gratuito e illimitato per tutti i vostri file.
Telegram ha però annunciato ieri che sta aumentando ulteriormente il limite di dimensione per i file che è possibile inviare sul suo servizio fino a 2GB. È parecchio per un servizio di archiviazione cloud completamente gratuito. E sicuramente è un motivo sufficiente per usarlo, se non l'avete mai provato prima.
Se usate già Telegram, il servizio si sposta dal limite precedente di 1,5 a 2 GB per i singoli file. Un ottimo sistema per condividere file enormi con i vostri amici. L'unico vincolo? I vostri amici devono disporre di un account Telegram installato per poter scaricare qualsiasi cosa decidiate di inserire in una chat. Non è inoltre possibile creare collegamenti pubblici ai file ospitati su Telegram. Dopo tutto non siamo su Google Drive.
Telegram ha un'app per Windows, così come per ogni altra piattaforma mobile su cui potreste volerlo usare. C'è persino un'app web.
Configurare Telegram è semplice: bisogna solo fornire il proprio numero di telefono, non è necessario il nome utente o la password (anche se potete crearne uno, se lo desiderate; consentirà agli altri di trovarvi più facilmente sul servizio senza necessariamente dover condividere il vostro numero privato).
Una volta fatto, il metodo più semplice per creare una chat con voi stessi - che fungerà da cloud per i vostri file - è semplicemente creare un nuovo canale privato con solo voi all'interno.
Telegram vi fornirà comunque un link di invito per permettervi di invitare altri utenti a unirsi al canale, ma ignoratelo, se tutto ciò che cercate è un modo per conservare i vostri file.
Usando il client Windows potrete, ad esempio, semplicemente trascinare i file dal computer direttamente nell'app. È semplice e veloce, come sarebbe trascinarli in una cartella Dropbox, ma senza la preoccupazione di quanto possano essere grandi i file o di quanto spazio occupano.
Questi file resteranno lì praticamente per sempre, poiché è praticamente impossibile raggiungere il limite di "troppi messaggi in una chat", e non c'è limite al numero di file che è possibile caricare. Ci sono feedback di persone con 2 TB di file in una chat che dura da anni, tutti i file, inoltre, sono ricercabili (spesso organizzati usando gli hashtag nelle descrizioni) e tutti immediatamente scaricabili. Ed è gratuito. Non è fantastico?
Fonte: lifehacker.com