
Il Kinect non smette di stupire per le numerose applicazioni in cui può essere impiegato e per le soluzioni visive alle quali può dare sfogo. L'ultima è denominata inFORM, una tecnologia che sfrutta 2 Microsoft Kinect e 900 attuatori per portare gli oggetti al di fuori dello schermo in 3D ricreando il movimento nella sua integrità.
Un Kinect è montato da remoto sul soffitto e cattura l'immagine di profondità e l'immagine 2D a colori delle mani dell'utente o qualsiasi altro oggetto posto sotto il dispositivo, questi dati vengono registrati e trasferiti alla piattaforma inFORM, dove è posto un secondo Kinect, accanto a un proiettore, i dati vengono dunque trasferiti all'attuatore che ricrea lo stesso gesto.
"Il progetto non è solo un esperimento che sfrutta la tecnologia per rendere la comunicazione più interattiva - ha spiegato Sean Follmer, uno dei ricercatori del team - ma può trovare il suo impiego nell'urbanistica e nel lavoro di architetti e progettisti che vogliono visualizzare i prototipi 3D fisicamente, e dunque condividere e discutere i loro progetti con i colleghi in tempo reale."
Lo step successivo è collegare un secondo dispositivo, che possa mettere in comunicazione, visiva e tattile, due utenti nello stesso istante.
13 novembre 2013
Fonte: mashable.com