
I codici a barre e gli scanner laser hanno reso più facile la vita dei cassieri, ma la prossima evoluzione tecnologica potrebbe non essere gradita dai lavoratori dei supermercati. Infatti, nella città di Osaka, in Giappone, il supermercato Lawson ha mostrato un nuovo sistema di cassa, realizzato grazie alla collaborazione con Panasonic, che esegue la scansione degli alimentari e presenta il conto senza nessun intervento umano.
In Paesi come il Giappone, visto l'invecchiamento della popolazione e la contrazione della forza lavoro, c'è una pressione sempre maggiore per automatizzare i lavori che nessuno si sarebbe mai sognato di affidare ai robot. La maggior parte dei negozi utilizza il sistema di codice a barre e computer per tenere traccia delle vendite, redigere l'inventario e riordinare le merci.
Lawson e Panasonic hanno intenzione di compiere un ulteriore passo in avanti grazie al servizio Regi-Robo, ovvero un sistema di cassa automatico che ha lo scopo non solo di ridurre i costi, ma anche quello di rendere i negozi più efficienti agli occhi della clientela.
Il sistema di riferimento RFID viene posto sulle confezioni degli alimenti per poter esser letti in cassa e, come sostiene Panasonic, nel caso in cui si diffondesse Regi-Robo, le aziende potrebbero decidere di sostituire i codici a barre con il sistema.
Regi-Robo funziona in modo molto semplice: i clienti ripongono i loro prodotti in un cestino speciale, chiamato "Smart basket", in cassa il cestello viene riposto in un apposito comparto che scorre permettendo, nello stesso momento, di leggere i codici dei prodotti e di posizionarli in un sacchetto di plastica. Per completare la spesa, basterà pagare elettronicamente mentre il sistema aggiornerà l'inventario del negozio.
Il servizio Regi-Robo è stato lanciato come esperimento nel negozio Lawson Panasonic-Mae di Osaka dal 12 dicembre 2016 al 20 febbraio 2017, nell'ambito di un progetto sostenuto dal Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone.
9 marzo 2017
Fonte: newatlas.com