
A distanza di circa nove anni dai primi lettori Blu-ray arriva l'Ultra HD Blu-ray. Il nuovo formato offre molto di più di una risoluzione 4K (3.840 x 2.160), infatti include anche il supporto per High Dynamic Range (HDR), High Frame Rate (HFR ) e una funzione di "ponte digitale" che dovrebbe dare ai telespettatori più modi per memorizzare e riprodurre i propri film.
Ogni disco Ultra HD Blu-ray supporterà il formato standard dell'HDR (SMPTE ST2084), che dovrebbe consentire colori migliori, maggior contrasto, ecc. Questi possono anche supportare due standard proprietari prodotti da Dolby e Philips, quindi sarà interessante vedere come ognuno lavora con TV UHD di produttori che hanno scelto di implementare varie forme della tecnologia.
Per quanto riguarda l'HFR, l'Ultra HD Blu-ray può riprodurre video fino a 60fps, ma non ha uno standard per l'utilizzo di HFR, HDR, 3D e 4K tutti in una volta.
Il ponte digitale avrà due principali funzioni: copia e esporta. Con copia, una replica esatta del film può essere memorizzata su un disco multimediale "autorizzato", mentre l'esportazione permette di avere una versione di qualità inferiore, destinata ai dispositivi mobili.
7 agosto 2015
Fonte: engadget.com