
Una console per la salute degli anziani affetti da malattie croniche. Nel corso di un progetto spagnolo presentato alla European Telemedicine Conference, i pazienti con Bpco, una patologia respiratoria, sono stati seguiti da casa attraverso il sensore Kinect di Microsoft, capace di seguire i movimenti dell' utente.
Il programma è stato testato su 30 anziani nei Paesi Baschi. La piattaforma segue i pazienti mentre fanno i test, verificando che siano eseguiti correttamente, comunica i risultati al medico, suggerisce gli esercizi fisici da fare e può mettere in contatto il malato con il medico in caso di problemi. ''Con questo sistema - ha spiegato Josep Carbo, uno degli ideatori - che è molto facile da usare per gli anziani perché si basa sui gesti, abbiamo ridotto i ricoveri del 58%, e le giornate di degenza dell'81%''.
Tra i settori che possono ricevere un aiuto dalla telemedicina c'è anche l'ictus, come ha dimostrato un progetto dell'Università di Pittsburgh in cui è stata creata una rete tra piccoli ospedali e un centro specializzato per far sì che fosse somministrato correttamente un farmaco salvavita. I risultati ottenuti con questo tipo di teleassistenza sono paragonabili a quelli che si avrebbero con lo specialista di persona.
8 ottobre 2014