
Per dei nativi digitali, avere a che fare con un tablet è tra le azioni più semplici che possano esistere. Cresciuti a "pane e touchscreen", per loro passare da un'applicazione all'altra o navigare sul web a colpi di swipe e scroll sullo schermo della "tavoletta intelligente" è quasi un gesto naturale, "istintivo". Non sempre, però, i genitori vedono di buon occhio questi comportamenti: al di là dei pericoli di incontrare qualche bullo virtuale, si corre il rischio di poter utilizzare il tablet solamente quando i pargoli sono a letto. In molti casi, quindi, ci si vede costretti ad acquistare un secondo dispositivo da lasciar utilizzare ai propri figli.
Fortunatamente, oggi è diventato piuttosto semplice trovare sul mercato dei tablet pensati e realizzati appositamente per i più piccoli. Molti produttori, infatti, stanno commercializzando dispositivi di piccole dimensioni – facili, quindi, da maneggiare – con funzionalità, strumenti e caratteristiche ideali per un bambino: angoli arrotondati, protezioni in gomma, suite di app educative, strumenti di controllo software che impediscono l'installazione di nuove applicazione o la navigazione su portali non sicuri.
Prima di procedere all'individuazione del modello ideale e al conseguente acquisto, però, ci sono alcuni fattori tecnici assolutamente da tenere in considerazione.
Duro a morire. La paura che il proprio dispositivo non regga a lungo le "attenzioni" dei bimbi è una delle motivazioni principali che spinge un genitore ad acquistare un tablet per bambini. Per questo motivo, in fase di scelta, si dovrà prestare molta attenzione al materiale con cui è realizzato lo chassis della tavoletta intelligente e le varie rifiniture. Si dovrà controllare accuratamente che siano presenti protezioni in plastica, angoli arrotondati e custodie che proteggano da cadute accidentali
App e giochi. Molto importante, ovviamente, anche il parco-software. Si dovrà verificare, prima di tutto, che le app e i giochi che i bambini utilizzano solitamente quando hanno tra le mani il proprio tablet siano compatibili e supportate dal dispositivo che si sta per acquistare. Alcuni tablet per bambini, ad esempio, sono dotati di suite di applicativi educativi molto interessanti e accattivanti, ma non supportano l'installazione di alcune delle applicazioni disponibili sull'App Store e sul Google Play Store più apprezzate dai bambini
Chi userà il tablet. Nel caso la famiglia sia composta da più di un bambino, è probabile che si acquisterà un solo dispositivo da condividere tra tutta la prole. In questo caso si dovranno cercare dei tablet che permettano di creare diversi profili utente, in modo che le applicazioni e le impostazioni del più grande non finiscano con il mischiarsi con quelle del più piccolo, creando così evitabilissimi casus belli familiari
Parental control. Il controllo da parte dei genitori sul tablet non deve riguardare esclusivamente eventuali limiti alle applicazioni da installare o gli acquisti in-app. Anzi: un parental control efficacie previene comportamenti del genere, andando a limitare le "porzioni" del web visitabili, restringendo l'accesso alle impostazioni del tablet e, in casi "disperati", impostando un limite temporale massimo di utilizzo
Kindle Fire HD 6. Un tablet vero e proprio che, grazie alle sue dimensioni ridotte, si adatta ad essere utilizzato da bambini di qualunque età. Il Kindle Fire HD 6, il più piccolo della famiglia delle tavolette intelligenti di Amazon, è dotato di SoC quadcore da 1,5 gigahertz, schermo da 6 pollici con risoluzione HD e vastissima selezione di contenuti digitali tra app educative, libri delle favole, giochi di vario genere e filmati scolastici. Navigando tra le impostazioni di Fire OS 4 (sistema operativo basato su Android 4.4) sarò possibile impostare diversi filtri di navigazione, attivare il parental control e tutte le funzioni di sicurezza necessarie a proteggere l'incolumità dei bambini
LeapPad 3. Disponibile nella versione per bambine (colore rosa) e nella versione per bambini (colore verde) il LeapPad 3 è uno dei tablet più avanzati dedicati alla fascia di utilizzatori da 3 ai 9 anni di età. Dotato di una libreria composta da oltre 1.000 tra app educative, ebook per bambini, giochi per sviluppare creatività, fantasia e intelligenza, LeapPad 3 permette di navigare nel web in piena sicurezza grazie ai filtri di navigazione preimpostati e diversi livelli di parental control
Kurio 7S. Dotato di parental control avanzato (accesso ad Internet personalizzato con possibilità di attivare filtri di navigazione ad hoc, otto profili di gestione del dispositivo, supporto alla modalità multi-utente e limite di utilizzo temporale) e di una ricchissima suite di app educative pre-installate, il Kurio 7S è un tablet per bambini che punta tutto sulla sicurezza e la protezione dei piccoli utilizzatori. Basato su Android 4.2, è dotato di 8 gigabyte di memoria per l'archiviazione dati e fotocamera posteriore da 4 megapixel. La batteria non dura moltissimo
Vtech InnoTab. Anche se di primo acchito potrà non piacere, il Vtech InnoTab 3S è tra i migliori tablet progettati per bambini oggi in commercio. Lo schermo da 5 pollici restituisce colori vivi e luminosi e può essere utilizzato sia con il pennino incluso, sia con le dita. La piattaforma operativa e lo store Vtech metteranno a disposizione dei piccoli utenti decine di app educative con le quali divertirsi e, al tempo stesso, apprendere nuovi concetti e nuove nozioni
ClemPad Plus. Progettato dalla storica azienda italiana produttrice di giocattoli, il ClemPad Plus è ideale per i bambini in età prescolare. Sistema operativo basato su Android 4.1 (con la possibilità, quindi, di installare tutte le applicazioni compatibili del Play Store), il tablet Clementoni è dotato di SoC da 1,2 gigahertz, 1 gigabyte di RAM e 8 gigabyte di memoria per l'archiviazione dei dati. Completano il "pacchetto" tantissime app educative esclusive, progettate dal team Clementoni e scaricabili direttamente dallo store personalizzato