
Tra le innovazioni rilasciate negli ultimi 10 anni al CES, la tecnologia di ricarica wireless sviluppata da Ossia pare essere una delle invenzioni migliori in assoluto. L'azienda ha sviluppato un modo per caricare i propri device con la stessa tecnologia del wi-fi; è la prima applicazione reale per una batteria AA che, potenzialmente, potrebbe non essere più sostituita.
La prima dimostrazione della tecnologia wireless Cota era avvenuta nel 2016, con un'iPhone, in una cover speciale, che permetteva la ricarica grazie a un trasmettitore wireless che assomigliava a un cestino blu illuminato al neon.
Una grossolana semplificazione della tecnologia è che il trasmettitore concentra il segnale RF e lo manda direttamente al device in una certa stanza; il segnale viene recepito dallo smartphone grazie a delle antenne RF interne e poi convertito in carica della batteria. Se il nostro dispositivo non dispone di antenne Cota RF al suo interno -al momento nessun gadget sul mercato le ha- bisognerà inserire un'ingombrante cover allo smartphone per permettere la "magia".
Sfortunatamente, vedendo quanto tempo ha impiegato una compagnia come Apple ha includere la ricarica a induzione sul suo ultimo modello, si capisce che ci vorrà tantissimo tempo prima che una tecnologia del genere venga incorporata in uno smartphone che potrebbe liberarci dai cavi di ricarica..
Qui però entra in gioco la Cota Forever Battery. Con le stesse dimensioni, fattore di forma e potenza di una batteria AA tradizionale, può essere inserita in un dispositivo alimentato a batteria, per renderlo immediatamente compatibile con i trasmettitori di ricarica Cota. Immagina di non dover mai più sostituire le batterie dei telecomandi TV o di tutti gli altri dispositivi casalinghi alimentati a batteria.
Introdurre la tecnologia Cota in una batteria AA, che è una tecnologia con cui anche i nonni hanno familiarità, è un modo intelligente per contribuire a migliorare l'adozione di questa tecnologia. La realtà però è diversa e ci vorranno svariati anni prima che una casa disponga di tutti i dispositivi aggiornati e ricaricabili tramite wireless.
Dal CES 2016, i trasmettitori Cota hanno ridotto la loro dimensione a dei pannelli che si possono nascondere in un muro, ma ancora non sono disponibili sul mercato. I primi a utilizzarlo saranno probabilmente i negozi e gli uffici, solo successivamente si vedranno nelle case. Inoltre, i produttori di dispositivi non inizieranno nemmeno a prendere in considerazione l'idea di incorporare la tecnologia di alimentazione wireless fino a che i trasmettitori non saranno onnipresenti. La Cota Forever Battery contribuirà, senza dubbio, ad accelerare il processo ma il tutto è ancora molto lontano.
12 gennaio 2018
Fonte: gizmodo.com