
Anche Facebook Messenger, dopo WhatsApp, ha deciso di adottare la crittografia, il sistema che protegge la privacy degli utenti rendendo indecifrabili le conversazioni sulla chat.
A riportarlo è il quotidiano britannico The Guardian, secondo cui la maggiore sicurezza potrebbe andare a scapito di alcune funzioni basate sull'intelligenza artificiale. Con la crittografia nessun dato viene trasmesso in chiaro e nessuna informazione è disponibile per la lettura. In pratica è un sistema sicuro dal punto di vista della privacy.
La conferma è arrivata dalla stessa azieda che ha spiegato come "adesso puoi scegliere di creare conversazioni 'segrete' su Messenger, che possono essere lette solo sul dispositivo della persona con cui stai comunicando".
Nel comunicato il social di Zuckerberg afferma che i contenuti delle conversazioni non verranno visualizzati se non dalle persone presenti nella chat. "Le persone si aspettano che i loro messaggi siano sicuri e noi le mettiamo al primo posto in tutto quello che facciamo questo è un altro esempio. Diamo agli utenti il controllo sull'invio dei loro messaggi che insieme alle chiamate già beneficiano di forti sistemi di sicurezza", hanno aggiunto.
Per attivare la crittografia anche su Messenger bisogna aggiornare obbligatoriamente l'applicazione. Fatto questo gli utenti che inizieranno a scrivere un nuovo messaggio, troveranno in basso a destra il disegno di un lucchetto. Selezionandolo si potrà iniziare una conversazione segreta. Su Messenger, però, a differenza della altre chat il criptaggio verrà attivata manualmente di volta in volta.
1 giugno 2016 (aggiornato il 6 ottobre 2016)