
Gli assistenti virtuali tendono a diventare sempre più umani grazie agli sviluppi dell'intelligenza artificiale. Così, colossi del settore come Facebook, Microsoft e Google, dopo che Telegram nel 2015 li ha introdotti a un pubblico più vasto, sembrano essere interessati sempre più a investire in questo tipo di tecnologia.
I chatbot su Telegram sono moltissimi. Danno notizie di ogni tipo. Recentemente Facebook insieme alla compagnia aerea Klm ha deciso di utilizzare Messenger per inviare ai clienti carta d'imbarco e tutte le informazioni utili sul volo. La stessa applicazione di messaggistica istantanea dovrebbe presto essere il trampolino di lancio per chatbot al servizio dell'editoria.
Durante la conferenza Build 2016, il Ceo di Microsoft Satya Nadella ha lanciato i chatbot in Skype. Le aziende potranno essere presenti con un account per rispondere alle richieste dei clienti. "Pensiamo che questo possa avere un impatto grande quanto quello che l'interfaccia grafica ha avuto sui computer desktop o il touch sui dispositivi mobili", ha detto Nadella.
E ancora. I chatbot di Mountain View, secondo il Wall Street Journal, saranno pensati per ricevere le richieste via chat degli utenti in carne e ossa, cercare sul web in cerca di una risposta e fornirla velocemente.
4 aprile 2016