
Shazam può essere un'app incredibilmente utile, in grado di identificare le canzoni e trovare i testi semplicemente ascoltando l'audio. Ma una grande seccatura è stata l'incapacità del software di "sentire" la musica riprodotta attraverso le cuffie di un dispositivo. Gli utenti erano costretti a far suonare la canzone attraverso gli altoparlanti interni o trovare un modo per dirigere il suono al microfono del proprio dispositivo.
Le cose però sono cambiate. Una nuova funzionalità chiamata Pop-up Shazam, disponibile nell'ultima versione Android dell'app, funziona anche con l'audio riprodotto tramite cuffie, con Shazam che funziona in background.
Quando si cerca di identificare la musica in questo modo, Pop-up Shazam appare come un'icona di chat mobile nell'interfaccia utente del telefono. Compare in cima al display e, una volta identificato un brano, può mostrarne anche i testi. Gli utenti possono abilitare questa funzione nelle Impostazioni dell'app.
Abbiamo testato Pop-up Shazam su un dispositivo Android con una gamma di app tra cui Spotify e YouTube e ha funzionato perfettamente. Purtroppo, però, l'aggiornamento non è disponibile nella versione iOS dell'app.
Ciò potrebbe sembrare strano, dato che Apple ha acquistato Shazam nel 2018, ma è probabilmente un riflesso del fatto che iOS mantiene un attegiamento più restrittivo con le app rispetto ad Android. Nel sistema operativo mobile di Apple, rigorosamente monitorato, avere un'app in background per accedere all'audio attraverso un'altra app in primo piano è assolutamente vietato, un problema che è stato a lungo in discussione a causa di un software di registrazione delle chiamate.
Apple ha integrato Siri in Shazam fino al 2014, ma sembra estremamente improbabile che questa funzione di pop-up venga mai abilitato su iOS nel suo formato attuale.
13 luglio 2019
Fonte: theverge.com