
In questo momento, potrebbe risultare difficile acquistare una webcam perfetta per il nostro pc. Inoltre, la qualità video di molti modelli è probabilmente peggiore della fotocamera del vostro iPhone. Quindi, perché non utilizzare direttamente il vostro iPhone come webcam per le vostre videoconferenze? Ecco come farlo.
L'uso del vostro iPhone come webcam richiede l'installazione di un'app specifica (che deve essere in esecuzione affinché funzioni) e un'app complementare sul PC Windows o Mac. La configurazione è abbastanza semplice, ma c'è un'alternativa ancora più semplice: le app native. Se volete fare chiamate Skype, chattare con i colleghi su Zoom o Slack o semplicemente raggiungere gli amici tramite WhatsApp, prendete in considerazione l'idea di scaricare l'app corrispondente per iPhone. Queste app sono appositamente progettate per un'esperienza mobile, quindi funzionano alla grande anche su uno schermo più piccolo.
Se poi volete avere le mani libere, durante le call, potreste investire in un treppiedi economico.
Il principale svantaggio del percorrere questa strada è che dovrete fare affidamento sul microfono e sull'altoparlante del vostro iPhone. Gli auricolari wireless, come gli AirPods sono la soluzione migliore. La qualità del suono è ottimale e sarà molto più facile farvi capire e ascoltare. Talvolta, però, è davvero necessario dover usare il computer. E per fortuna l'iPhone vi consente di ovviare all'assenza della webcam.
L'uso del tuo iPhone come webcam richiede l'installazione di un'app sul telefono e di alcuni software sul computer. Sfortunatamente, gli iPhone non supportano questa funzionalità, quindi è necessario un software di terze parti per farlo funzionare.
Dopo aver provato diverse app e aver letto molte recensioni, ce ne sono due che ci sentiamo di consigliare: EpocCam (per Windows e Mac) e iVCam (solo per Windows). Sono entrambi prodotti premium con generose opzioni gratuite, quindi potrete provarle prima di acquistarle. Supporta le versioni Windows 10, Windows 8 e Windows 7.
EpocCam per Mac e PC ha tre app per iPhone disponibili. La versione gratuita ha alcune limitazioni, la versione ad alta definizione costa 8,99 euro e la versione da 21,99 euro è destinata ai professionisti che desiderano utilizzare più fotocamere. La versione gratuita è limitata a una risoluzione di 640 x 480 e include una filigrana sull'immagine della telecamera.
iVCam funziona in modo praticamente identico, ma è disponibile solo per Windows. L'app per iPhone e il software associato possono essere scaricati gratuitamente. La versione gratuita di iVCam supporta risoluzioni HD, ma include anche una filigrana sul feed video che è possibile rimuovere a pagamento. iVCam è acquistabile a 10 euro circa dal sito Web dello sviluppatore o tramite un acquisto in-app.
Entrambi consentono di utilizzare una connessione wireless o USB. Potrete scegliere una fotocamera frontale o posteriore, utilizzare obiettivi diversi e persino abilitare il flash sul vostro dispositivo per illuminare meglio la scena.
C'è anche un'app chiamata iCam (5,49 euro). Sfortunatamente, non è possibile provarla prima di acquistarla. Si basa su UPnP per connessione wireless, sistema che potrebbe non funzionare bene con tutti i router. Un'altra soluzione è NDI | HX Camera, un'app gratuita per i produttori di video. Tuttavia, è un po' più complicata da usare rispetto alle altre.
Qualunque applicazione scegliate, dovrete lasciarla aperta e in esecuzione sullo schermo del vostro iPhone mentre lo usate come webcam. Dopo aver installato l'applicazione e configurato l'iPhone, dovrete accedere alle impostazioni dell'applicazione di videoconferenza. Qui, selezionate la webcam virtuale come dispositivo di input.
4 maggio 2020
Fonte: howtogeek.com