
La nuova funzione di YouTube e Facebook per le immagini a 360 gradi ha suscitato l'interesse dei consumatori per poter rivivere le esperienze di vita in questo nuovo formato. Al momento, la maggior parte di queste particolari telecamere sul mercato richiede un po' di know-how tecnologico, come ad esempio abbinare il telefono o capire come registrare il supporto su Internet.
LyfieEye, una nuova piccola telecamere lanciata dalla startup eCapture di Santa Clara, ha invece come obiettivo quello di semplificare tutto questo. Il dispositivo va inserito direttamente nello smartphone: ciò significa che non vengono scaricate le batterie e non viene utilizzato Bluetooth. Il prezzo di mercato si aggira intorno ai 150 dollari, ed è uno dei modelli più convenienti.
Durante una dimostrazione, ha colpito molto il fatto che sembra non esserci una saldatura fra la telecamera anteriore e quella posteriore. La sua definizione dell'immagine HD non è all'altezza di quella di alcuni altri competitori di alta fascia, tuttavia è sufficiente per un diretta su Facebook. L'app di LyfieEye permette di vedere direttamente su smartphone ciò che la telecamera filma, consentendo di registrare e inviare le proprie immagini al social network che si desidera.
È possibile tagliare i video attraverso l'app, ma un futuro aggiornamento potrebbe limitare la portata delle riprese dagli attuali 360 gradi per una visione più ristretta, come ha fatto sapere il vicepresidente di eCapture, Sherwayn Tan che ha inoltre aggiunto: "A volte si vuole filmare tutto, ma non se stessi se si è timidi davanti alla camera". L'unica delusione? Per il momento l'app è compatibile solo con sistemi Android. Tan ha spiegato che Apple ha requisiti più rigorosi per l'hardware che non vengono sviluppati in casa, soprattutto per le telecamere che vengono alimentate attraverso il dispositivo.
La prima serie di LyfieEye è già stata imballata ed è pronta per esser spedita ai propri sostenitori Kickstarter. Attraverso il crowdunding, la società ha raccolto ben 53.957 dollari, più del doppio dell'obiettivo prefissato che si aggirava intorno ai 25 mila dollari. È comunque possibile ordinare la fotocamera anche on-line, mentre eCapture sta valutando l'opzione di esporre il prodotto anche sugli scaffali di città in Ansia e Nord America.
LyfieEye costituisce per eCapture, che ha uffici anche ad Hong Kong e Singapore, il primo prodotto commercializzato. Tan ha dichiarato che la società è interessata a sviluppare la tecnologia della profondità dell'immagine in tre dimensioni in futuro. Nonostante sia ancora uno scenario ipotetico, ci potrebbe esser in futuro una richiesta dal settore della progettazione per le fotocamere che consentono di modellare in modo digitale un oggetto, in questo modo sarebbe possibile stampare una replica istantanea.
29 novembre 2016
Fonte: mashable.com