
Con il suo nuovo ZenFone 3, Asus ha compiuto passi da gigante nel campo del design dei dispositivi mobili. Mentre il modello precedente si mostrava in un corpo in plastica, le edizioni rinnovate della serie ZenFone 3, tra cui lo ZenFone Deluxe e lo ZenFone Ultra, si presentano in nuovi materiali come alluminio e vetro.
In particolare, i modelli di gamma media mostrano un design molto curato, in vetro, che ricorda il Samsung Galaxy S7, specie nella fotocamera posteriore, ma anche l'iPhone 6S nelle sue curve. Sembra, infatti, che Asus abbia preso il meglio del design di entrambi e li abbia combinati in un dispositivo economicamente più abbordabile.
L'Asus ZenFone 3 uscirà sul mercato ad un prezzo iniziale di 249 dollari per la versione 3GB di RAM e 32GB di memoria. Un prezzo davvero competitivo, per una linea di smartphone che vedrà il suo lancio nel terzo quadrimestre dell'anno.
Questo nuovo smartphone di Asus è il primo a contenere il nuovo chip octa-core a 14 nanometri Snapdragon 625 di Qualcomm. L'unica cosa che serve sapere a riguardo è che questo nuovo chip è di gran lunga più efficiente di tutti i modelli precedenti, più del 35% più performante grazie ad un nuovo processo di manifattura. Una buona notizia, se si pensa che già lo Snapdragon 600 aveva innalzato il livello delle performance dei dispositivi mobile, il 625 dovrebbe avere ancora una marcia in più.
La parte esterna dello ZenFone 3 si presenta con uno schermo full-HD da 5.5 pollici, con il sensore per l'impronta digitale posto sul retro ed una porta USB di tipo C. La fotocamera posteriore da 16 megapixel è completa di uno stabilizzatore ottico di immagini, cosa difficile da trovare in uno smartphone dal prezzo così contenuto.
Le specifiche tecniche, più nel dettaglio, possiamo riassumerle così:
Di sicuro un ottimo lavoro, da parte di Asus, che innalza di parecchio il livello della sua linea ZenFone, inserendosi in una fetta di mercato interessante, per tutti quegli utenti in cerca di uno smartphone di alto livello, dalle ottime prestazioni e a un prezzo umanamente sostenibile.
30 maggio 2016
Fonte: cnet.com