
Oggi l'ufficio brevetti e marchi degli Stati Uniti ha pubblicato ufficialmente una serie di 57 brevetti recentemente concessi per Apple Inc. In particolare ci ha attirato il progetto di un nuovo software per la creazione di selfie di gruppo sintetici che potrebbero rivelarsi molto divertenti.
Apple nota che i selfie sono il modo più popolare per catturare o commemorare un evento o un momento. Una moderna versione di autoscatto, ma che talvolta può racchiudere molto di più in termini di ricordi o emozioni. Quando un utente desidera commemorare un evento con gli amici, questo può scattare un selfie di gruppo in cui l'immagine di sé include se stesso e i suoi amici. Ma mentre l'acquisizione di un selfie per un singolo può essere eseguito facilmente poiché è necessario che solo l'utente sia collocato nel campo visivo del dispositivo, un selfie di gruppo può essere molto più difficile poiché si tratterà di disporre tutti all'interno del campo visivo.
Le cose potrebbero però cambiare grazie ad un nuovo progetto che aiuterebbe a realizzare i cosiddetti "selfie sintetici".
Il brevetto concesso ad Apple tratta appunto di un sistema informatico in grado di generare un selfie di gruppo "componibile". Questo può mettere insieme singoli selfie ottenuti da diversi dispositivi in un'immagine di gruppo unica. Le singole immagini selfie possono inoltre essere fotografie fisse, brevi video o gif.
Il dispositivo può disporre automaticamente i singoli selfie all'interno della foto di gruppo. Il selfie di gruppo sintetico potrà quindi essere memorizzato come oggetto multi-risorsa che conserva le singole immagini, in modo che l'utente che lo ha creato possa modificare la disposizione dei singoli selfie all'interno del selfie di gruppo.
I selfie di gruppo possono essere generati facilmente senza dover necessariamente organizzare le persone attorno ad una fotocamera.
Il sistema consentirà all'utente di rimuovere porzioni di sfondo dalle singole immagini, in modo da redere il risultato finale più realistico. I selfie individuali potranno quindi essere organizzati automaticamente e in modo semplice.
Il brevetto concesso ad Apple è stato originariamente depositato nel terzo trimestre del 2018 e pubblicato oggi dall'Ufficio Brevetti e Marchi degli Stati Uniti. Apple elenca Jean-Francois Albouze come unico inventore. Ovviamente non ci sono ancora informazioni su quando questo nuovo software potrà essere disponibile sui device Apple.
Fonte: patentlyapple.com