Lo shock della pandemia sulle filiere ha fatto emergere i limiti di un modello industriale già fortemente in crisi. Oggi fashion leader e imprenditori si stanno concentrando per arginare lo stato di emergenza: servono mosse rapide per trovare flussi di entrate alternative e identificarne di nuovi. Chi ha saputo per tempo investire nell'innovazione a livello di produzione, distribuzione e servizio sta facendo la differenza. Utilizzare al meglio tutte le risorse tecnologiche associate all'Industria 4.0 garantisce continuità operativa, efficienza
e qualità dell'informazione e della relazione.
In questo white paper trovate gli ultimi dati sulla digital disruption nel settore fashion e retail e i trend digitali del comparto per i prossimi anni, con un occhio di riguardo particolare per:
- Global Fashion Transformation
- Fase 2: come cambieranno gli scenari
- Le tecnologie 4.0 per la moda
- Product Lifecycle Management nell'era 4.0
- Retailtainment, quell'innovazione che cambia la relazione
- Benvenuti nell'era degli Smart Services
Una guida irrinunciabile per chi opera nel settore.
Buona lettura.
Inserisci la tua mail per ricevere il withepaper
20 maggio 2020