login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Google rassicura gli utenti, i dati non vengono usati per addestrare l’AI

Ascolta l'articolo

Gmail non raccoglie i dati degli utenti per addestrare la sua AI. Google interviene per smentire fake news e informazioni errate: cosa sta succedendo

Gmail One Artist / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • Google ha smentito le voci secondo cui Gmail userebbe i dati degli utenti per addestrare l’intelligenza artificiale, chiarendo che nessuna funzione smart, come il correttore, raccoglie contenuti delle email a tale scopo.
  • Le email vengono analizzate solo per applicare filtri antispam e categorizzazioni automatiche, e gli utenti possono gestire liberamente le funzioni smart; la privacy e la sicurezza restano priorità per l’azienda.

Gmail è uno dei servizi di posta elettronica più popolari e diffusi al mondo, offerto e gestito da Google. Grazie alla sua interfaccia intuitiva, alle funzionalità avanzate e al suo essere gratuito ha conquistato la fiducia delle persone. Milioni di utenti, insomma, si affidano ogni giorno a Gmail per gestire la corrispondenza. Nel corso del tempo, poi, Google ha progressivamente integrato anche funzionalità smart e strumenti basati sull’intelligenza artificiale, pensate per aiutare gli utenti a scrivere e a gestire meglio le proprie email.

Il servizio, che si è sempre distinto per l’attenzione alla sicurezza e alla tutela della privacy dei suoi utenti, sta però affrontando la diffusione di una fake news, basata proprio sull’integrazione delle funzioni AI. Recentemente, infatti, sono iniziate a circolare notizie secondo cui Google avrebbe iniziato a raccogliere i dati degli utenti per addestrare i propri modelli di intelligenza artificiale. Si tratta di voci che hanno destato grande preoccupazione tra chi utilizza con costanza Gmail.

Google, in realtà, non ha mai annunciato un cambiamento del genere nelle sue politiche di utilizzo. L’azienda, anzi, si è vista costretta ad intervenire per smentire le informazioni e rassicurare gli utenti Gmail. Scopriamo cosa sta succedendo.

Google non raccoglie i dati degli utenti che utilizzano Gmail, la conferma dell’azienda

Dopo il rincorrersi di voci che vedevano Google pronto a raccogliere i dati degli utenti da Gmail, l’azienda di Mountain View è intervenuta per smentire categoricamente le fake news in circolazione.

Notizie che mettevano al centro dell’attenzione le funzionalità smart di Gmail, come il controllo ortografico: se attivi, avrebbero permesso a Google di raccogliere informazioni dallo scambio di email. L’invito era, quindi, quello a disattivare tali strumenti, per evitare spiacevoli invasioni della privacy.

Jenny Thompson, portavoce di Google, ha però smentito con chiarezza, affermando che queste affermazioni sono fuorvianti. Google non ha mai modificato le impostazioni degli utenti, gli strumenti smart sotto accusa esistono da anni e il contenuto dell'e-mail non viene mai, in nessun caso, utilizzato per addestrare Gemini.

Come Google protegge le email degli utenti su Gmail

Usare Gmail è sicuro, soprattutto se si utilizzano misure di protezione adeguate: scelta di una password potente e protezione del proprio account.

Per quanto riguarda l’accesso alle email, Google analizza le email degli utenti ma solo per fornire filtri anti-spam e fare una categorizzazione automatica. In ogni caso, mai per addestrare i modelli di intelligenza artificiale generativa dell’azienda. Stando a quanto affermato, quindi, i dati degli utenti sono al sicuro e nessuna impostazione è cambiata, per loro, in maniera automatica. Le funzioni smart, poi, possono essere attivate e disattivate facilmente.

Per saperne di più: Gmail, guida definitiva all'utilizzo

Domande frequenti (FAQ)

  • Come Google protegge le email degli utenti su Gmail?
    Google analizza le email degli utenti solo per fornire filtri anti-spam e categorizzazione automatica, non per addestrare modelli di intelligenza artificiale.
  • Google raccoglie i dati degli utenti che utilizzano Gmail?
    Google ha smentito categoricamente le voci che circolavano, confermando di non raccogliere dati degli utenti per addestrare modelli di intelligenza artificiale.
  • Quali sono le funzionalità smart di Gmail?
    Le funzionalità smart di Gmail includono il controllo ortografico e altre funzioni basate sull'intelligenza artificiale per aiutare gli utenti a scrivere e gestire meglio le email.
  • Quali sono le misure di protezione consigliate per utilizzare Gmail in sicurezza?
    Per utilizzare Gmail in sicurezza, è consigliabile scegliere una password potente e proteggere adeguatamente il proprio account.
  • Chi ha smentito le voci sulla raccolta dati da Gmail?
    Jenny Thompson, portavoce di Google, ha smentito le voci sulla raccolta dati da Gmail, confermando che le informazioni circolate sono fuorvianti.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.