In Breve (TL;DR)
- L'enorme crescita dell'intelligenza artificiale sta causando un notevole aumento dei consumi energetici globali.
- Le aziende stanno cercando di rendere l'AI più sostenibile con strategie come l'uso di hardware più efficiente, modelli AI più piccoli e investimenti in energie rinnovabili o nucleari.
All'enorme crescita dell'intelligenza artificialecorrisponde un incremento altrettanto importante dei livelli di energia richiesti per soddisfare i bisogni di questa tecnologia.
Tuttavia, già da adesso le reti elettriche globali sono sotto pressione e, anche se al momento riescono a reggere il carico, è probabile che in futuro la cosa diventi sempre più complessa e questo non può che sollevare importanti questioni sulla sostenibilità dell’AI.
L’AI ha sempre più fame di energia
L'impatto dell'intelligenza artificiale sul consumo energetico è davvero impressionante e un singolo rack di server ottimizzato per l'AI può richiedere fino a dieci volte più energia rispetto a un rack standard.
Secondo uno studio del Lawrence Berkeley National Laboratory, entro il 2028 i data center americani potrebbero consumare fino al 12% dell'elettricità totale del Paese, un aumento più che significativo rispetto al 4,4% del 2023.
A questo aumento dei consumi, corrisponde naturalmente anche un aumento della richiesta da parte degli utenti che sembra non riescano più fare a meno di utilizzare l’AI nelle attività più diverse.
Questo sta spingendo diversi colossi del settore come Alphabet di Google, Amazon, Microsoft e Meta a investire cifre colossali per la costruzione di nuovi data center, sempre più grandi e, ovviamente, sempre più avidi di energia, cosa che va ad amplificare notevolmente il problema.
Cosa si può fare per soddisfare i bisogni energetici dell’AI
Per gestire questa richiesta di energia, le aziende tecnologiche stanno esplorando una serie di strategie che si concentrano su soluzioni diverse, dall’efficienza alle fonti energetiche e fino ad arrivare agli investimenti in nuove infrastrutture.
Molte le opzioni messe sul tavolo e tra queste c’è sicuramente la costruzione di hardware più efficiente, con la progettazione di nuovi chip, specificamente pensati per ridurre il consumo energetico dei data center ma senza, ovviamente, intaccare le prestazioni.
Valida anche l’idea di usare modelli AI più piccoli, soprattutto per quei compiti più semplici che non hanno bisogno della complessità di un LLM come ChatGPT o Gemini. Questo non solo snellisce le procedure di utilizzo ma abbatte anche i consumi.
Anche ottimizzare iprocessi di addestramento dei modelli, riducendo il tempo e la potenza necessari, può essere un’ottima strategia per ridurre i consumi dell’AI.
Altro settore su cui le aziende stanno investendo è quello delle energie rinnovabili. Tuttavia, vista la richiesta sempre più elevata di energia da parte dell’AI, è chiaro che le sole rinnovabili non sono sufficienti per soddisfare tali bisogni e, almeno all’estero, in molti si stanno concentrando anche sul nucleare.
Infine, sempre più aziende stanno stringendo partnership per sviluppare nuove infrastrutture e garantire l'accesso all’energia necessaria.
Come evidente, il percorso di crescita dell’AI non riguarda solo la tecnologia stessa, ma chiama in causa tanti altri settori che stanno ridisegnando i propri servizi per soddisfare le richieste energetiche dei colossi della tecnologia, garantendo sempre trasparenza nei consumi e, soprattutto, una produzione energetica carbon neutral, che non abbia impatti negativi sul pianeta.
Per saperne di più: Intelligenza Artificiale: cos'è e cosa può fare per noi
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa si può fare per soddisfare i bisogni energetici dell’AI?Le aziende tecnologiche stanno esplorando strategie come l'efficienza energetica, l'utilizzo di fonti energetiche diverse e investimenti in nuove infrastrutture.
-
Quali sono le strategie per ridurre i consumi energetici dell’AI?Tra le strategie ci sono la progettazione di hardware più efficiente, l'uso di modelli AI più piccoli per compiti semplici, l'ottimizzazione dei processi di addestramento dei modelli e gli investimenti in energie rinnovabili e nucleare.
-
Perché le aziende stanno investendo in nuove infrastrutture per l'energia?Le aziende stringono partnership per garantire l'accesso all'energia necessaria per soddisfare i bisogni energetici dell'AI e ridisegnano i propri servizi per una produzione energetica carbon neutral.