login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

L’AI individua i lavori più sicuri, quali sono le professioni del futuro

Ascolta l'articolo

Un rapporto di Microsoft analizza l’impatto dell’intelligenza artificiale sulle diverse professioni nel futuro e individua quelle più sicure e non sostituibili

ai e lavori Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Un’analisi di Microsoft basata su oltre 200.000 conversazioni ha identificato i lavori meno a rischio di sostituzione da parte dell’AI, tra cui figurano professioni manuali come imbianchini, meccanici, operatori di impianti e alcune sanitarie come chirurghi orali e assistenti infermieristici.
  • Secondo il rapporto, le mansioni fisiche restano per ora le più “sicure”, ma la progressiva digitalizzazione dei settori produttivi potrebbe portare l’AI a influenzare anche queste professioni in futuro.

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro al punto tale che milioni di persone nel mondo temono per la propria professione. Ma quali sono i mestieri effettivamente più a rischio per colpa dell’AI?

Il team di Microsoft ha provato a rispondere a questa domanda coinvolgendo direttamente il suo celebre tool Copilot, che ha stilato una lista delle dieci professioni, ad oggi, più sicure di rimanere autonome.

Per elaborare la risposta, Copilot ha analizzato centinaia di migliaia di conversazioni, cercando di filtrare su quante e quali attività gli utenti hanno maggior bisogno di aiuto da parte di strumenti di AI e generative AI.

Come è stata sviluppata la ricerca di Microsoft su professioni e impatto dell’AI

I ricercatori Microsoft hanno analizzato nove mesi di attività del loro tool AI Copilot, passando in rassegna i dati di oltre 200.000 conversazioni avvenute negli Stati Uniti (rispettando chiaramente la privacy online degli utenti coinvolti).

Il rapporto “Occupational Implications of Generative AI” ha attinto a questi dati filtrando soprattutto gli scambi in cui gli utenti chiedevano aiuto a Copilot per compiere o completare un’attività.

Tutte le azioni protagoniste di questi scambi sono state catalogate come azioni AI, a prescindere dal fatto che il chatbot di Copilot fosse stato utilizzato per richiedere, riorganizzare o generare informazioni.

Come è facile immaginare, le professioni che rientrano nel settore terziario sono quelle sembrano registrare il maggior numero di azioni AI. Al tempo stesso, esistono tantissime professioni caratterizzate da un lavoro di tipo fisico, che sembrano (ad oggi) tendenzialmente più libere da rapporti con strumenti di intelligenza artificiale.

Quali sono i lavori meno sostituibili dall’AI secondo Microsoft

In base a quanto emerso nei capoversi precedenti, non è difficile immaginare che la classifica dei lavori più “sicuri” stilata da Microsoft Copilot comprenda diversi lavori definibili come manuali.

Si va dagli imbianchini e gli stuccatori agli operatori di impianti e sistemi, passando per gli installatori e riparatori di vetri ai meccanici (con un focus particolare sui gommisti). Considerate sicure anche le principali professioni sanitarie: dai chirurghi orali e maxillo-facciali agli assistenti infermieristici.

L’unica professione della top ten che potrebbe rientrare nella categoria dei cosiddetti colletti bianchi è quella degli ingegneri, anche se Copilot ha specificato che gli unici effettivamente “sicuri” sarebbero quelli navali.

Detto questo, la lista stilata dall’AI di Microsoft va presa a titolo esemplificativo e suggerisce una generica stabilità dei lavori manuali, considerati insostituibili da parte di un’intelligenza artificiale. Almeno da un certo punto di vista.

Non bisogna infatti dimenticare che tantissimi settori produttivi e altrettante professioni manuali sta stanno via via tecnologizzando e digitalizzando. E che gli hardware e i software su cui puntano potrebbero benissimo venire implementati o potenziati dall’AI.

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono i mestieri più a rischio per colpa dell'AI?
    L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, ma Copilot ha identificato dieci professioni più sicure dall'impatto dell'AI.
  • Quali sono i lavori meno sostituibili dall'AI secondo Microsoft?
    La lista di Microsoft include lavori manuali come imbianchini, meccanici e professioni sanitarie, suggerendo una stabilità in settori non facilmente sostituibili dall'AI.
  • Quali sono le professioni che registrano il maggior numero di azioni AI?
    Le professioni nel settore terziario sembrano avere più interazioni con l'AI, mentre lavori fisici sembrano essere meno influenzati dall'intelligenza artificiale.
  • Come è stata sviluppata la ricerca di Microsoft su professioni e impatto dell'AI?
    I ricercatori Microsoft hanno analizzato nove mesi di attività del tool AI Copilot, esaminando oltre 200.000 conversazioni negli Stati Uniti.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.