In Breve (TL;DR)
- Perplexity AI vuole sostituire Google Chrome sui dispositivi mobili con Comet, il browser potenziato dall’AI in grado di svolgere compiti complessi.
- L’azienda è in trattativa con Samsung e Apple per preinstallare Comet sui device, sfidando Chrome e spingendo il settore verso l’adozione di browser basati su AI agentica.
Perplexity AIè pronta a sfidare Google e per farlo ha intenzione di utilizzare Comet, il nuovo browser AI che nell’ultimo periodo ha attirato l’attenzione grazie a nuovi e innovativi strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
Stando a quel che riporta Reuters, infatti, l’azienda sarebbe in trattative con i principali produttori di smartphone per preinstallare il suo browser sui futuri device, andando così a scalzare il dominio di Chrome che, da anni, è il punto di riferimento per la navigazione web da mobile.
Cosa sappiamo della strategia di Perplexity AI
Ulteriore prova della strategia di Perplexity sta nelle parole del CEO dell’azienda, Aravind Srinivas, che ha riconosciuto la difficoltà nel convincere OEM (Original Equipment Manufacturers) di dispositivi mobili a cambiare il browser predefinito da Chrome a Comet.
Secondo i dati rilevati da Statcounter, infatti, il browser di Google detiene circa il 70% della quota di mercato sui dispositivi mobili, seguito da Safari di Apple e il browser di Samsung che, insieme, detengono un ulteriore 24%.
È chiaro, quindi, che si tratta di un settore molto competitivo ed estremamente difficile da penetrare per i nuovi arrivati come Comet che, nonostante questo, sembra avere tutte le carte in regola per riuscire in questo intento.
La particolarità di questo browser, infatti, è che viene potenziato dall’intelligenza artificiale di Perplexity che consente agli utenti di porre qualsiasi tipo di domanda, incluse quelle sui propri dati personali come e-mail, calendari o cronologia di navigazione, arrivando addirittura ad eseguire attività complesse come pianificare riunioni o riassumere pagine web.
Un notevole passo avanti per il settore dei browser e anche una possibile minaccia per Chrome che, al momento, può essere utilizzato solamente per navigare in rete.
Da quello che sappiamo, sembra che a giugno che Perplexity era in trattative con colossi del calibro di Samsung e Apple per integrare le sue funzioni di ricerca basate sull'intelligenza artificiale nei loro dispositivi.
Oltretutto, questa mossa potrebbe potenzialmente potenziare Bixby o Siri, gli assistenti vocali dei due colossi di cui sopra, espandendo ulteriormente l'influenza dell'IA di Perplexity.
Come sta cambiando il settore dei browser
Gli sforzi di Perplexity dimostrano chiaramente lo spostamento del settore dei browser verso strumenti con funzionalità di intelligenza artificiale agentica, sistemi quasi totalmente automatizzati che necessitano di un intervento umano minimo per prendere decisioni e portare a termine compiti specifici.
E questa tecnologia sta gradualmente conquistando anche gli altri colossi del settore come OpenAI ad esempio che sta sviluppando il proprio browser con AI agentica ovviamente alimentato da ChatGPT che sarà anch’esso in grado di automatizzare attività complesse.
Nel futuro dei browser, dunque, c’è una sempre maggiore autonomia di questi strumenti che saranno in grado di sostituire l’utente in svariate attività, dalla compilazione dei moduli online fino alle prenotazioni di qualsiasi genere, dai ristoranti ai biglietti aerei.
Un modo che semplificherà ulteriormente l’accesso al web, delegando le attività “meno importanti” all’AI, in modo da lasciare più tempo agli utenti di fare altre cose, dalla produttività all’intrattenimento.
Per saperne di più:
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa sappiamo della strategia di Perplexity AI?Perplexity AI sta cercando di sfidare Google utilizzando il nuovo browser AI chiamato Comet, che si basa sull'intelligenza artificiale per offrire strumenti innovativi.
-
Come sta cambiando il settore dei browser?Il settore dei browser si sta spostando verso strumenti con funzionalità di intelligenza artificiale agentica, che automatizzano compiti complessi e riducono la necessità di intervento umano.
-
Quali sono le caratteristiche distintive di Comet, il browser di Perplexity AI?Comet è potenziato dall'intelligenza artificiale di Perplexity, consentendo agli utenti di fare domande su dati personali e svolgere attività complesse come pianificare riunioni direttamente dal browser.