In Breve (TL;DR)
- Microsoft Copilot è un'innovativa intelligenza artificiale di Microsoft, progettata per semplificare il lavoro di professionisti, studenti e utenti comuni attraverso una vasta gamma di funzionalità avanzate e in continua evoluzione.
- Copilot è integrato con le principali applicazioni di Microsoft Office, come Word, Excel, PowerPoint e Outlook, offrendo suggerimenti intelligenti e personalizzati per ottimizzare la produttività e la creatività.
- Copilot è disponibile gratuitamente, ma per ottenere prestazioni più elevate e funzionalità avanzate è possibile sottoscrivere un abbonamento a Microsoft Copilot Pro, che offre accesso a modelli di intelligenza artificiale premium e altre vantaggiose opzioni.
Microsoft Copilot è l’intelligenza artificiale di Microsoft. Una soluzione curata nei minimi dettagli e in continua evoluzione, che riesce a distinguersi e ad attirare l’attenzione degli utenti del web anche in un settore altamente competitivo come quello dell’AI.
Copilot è stato pensato per permettere a tutti gli utenti, indipendentemente dall’attività che svolgono, di semplificare il proprio lavoro, risparmiare tempo e incrementare le proprie performance. Uno strumento perfetto nelle mani di professionisti, studenti e comuni utenti che vogliono organizzare al meglio le proprie attività quotidiane, poiché tante sono le operazioni che può eseguire.
L’AI di Microsoft è in grado di effettuare ricerche online, rispondendo con informazioni puntuali anche alle query più complesse, generare immagini, contenuti testuali di diverso tipo, sintetizzare documenti e dati e tanto altro ancora. È integrato con le principali applicazioni di Microsoft Office, tra cui Word, Excel, PowerPoint e Outlook e ciò rappresenta un grande vantaggio per chi sceglie di utilizzare Copilot per motivi di lavoro o di studio.
Insomma, i motivi per scegliere Copilot come assistente AI sono tanti e diversi. Scopriamo tutte le funzionalità, come accedervi, le differenze con ChatGPT e altri servizi AI particolarmente competitivi.
- Cos’è Microsoft Copilot
- Copilot e l’integrazione con Office, come usare l’AI di Microsoft per la produttività
- Quali sono le funzioni principali di Copilot
- Casi d’uso di Copilot e vantaggi per aziende, professionisti e studenti
- Copilot vs ChatGPT: somiglianze e differenze
- Quanto costa Microsoft Copilot
-
0. Cos’è Microsoft Copilot
Primakov / Shutterstock.com
Microsoft Copilot è un assistente virtuale, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale, ideato principalmente per velocizzare e semplificare tutte le attività lavorative, in particolar modo quelle svolte attraverso le applicazioni della suite Microsoft365.
È stato lanciato nel febbraio del 2023, inizialmente con il nome di Bing Chat ed era utilizzabile esclusivamente su Microsoft Edge o Microsoft Bing. Inizialmente era stato ideato come principale sostituto di Cortana, ma nel corso del tempo è diventato molto di più, con una serie di funzionalità inedite.
Dopo essere stato lanciato con il nome di Bing Chat, il servizio AI di Microsoft è stato ribattezzato con il nome di Copilot
Si può accedere a Copilot da destkop, attraverso il proprio browser preferito, collegandosi alla pagina ufficiale del servizio. In alternativa, si può utilizzare Copilot attraverso l’applicazione ufficiale della soluzione AI di Microsoft, compatibile sia con dispositivi equipaggiati Android che quelli supportati da iOS.
Si possono porre delle domande a Copilot anche senza eseguire il login, seppur con dei limiti. Per avere un’esperienza completa, personalizzata e sicura, è necessario accedere alla piattaforma attraverso un account Microsoft o un account Microsoft 365.
L’utente può interagire con Copilot utilizzando un linguaggio naturale, pertanto può porre domande, anche complesse, e ricevere risposte altamente comprensibili. Nel corso del tempo Copilot è diventato sempre più preciso, con una possibilità di errore estremamente ridotto.
Microsoft Copilot è basato su modelli linguistici di grandi dimensioni avanzati (LLM), come GPT-4. Oltre all’integrazione con Microsoft 365, Copilot si integra con Microsoft Graph, un servizio di raccolta e analisi dei dati ideato per chi vuole sviluppare un business o creare soluzioni destinati ad un gran numero di utenti.
L’integrazione con le app di Microsoft 365 permette a Copilot di interagire con documenti, grafici, email, calendari e file condivisi e di suggerire all’utente le azioni migliori da eseguire per rendere i propri lavori impeccabili.
Per approfondimento:Microsoft Copilot, cos’è e come funziona
-
1. Copilot e l’integrazione con Office, come usare l’AI di Microsoft per la produttività
hodim / Shutterstock.com
Microsoft Copilot è stato integrato in tutte le principali applicazioni di Microsoft 365, ossia in tutti i programmi del pacchetto Office. Al fianco di professionisti e studenti da anni, l’azienda ha così offerto agli utenti il supporto dell’intelligenza artificiale per consentirgli di incrementare la loro creatività e di automatizzare alcune operazioni.
Copilot può così essere utilizzato, ad esempio, per creare una bozza del documento da perfezionare, per ottenere suggerimenti per migliorare i propri testi, per avere consigli sulle formule da utilizzare nei fogli Excel, per riepilogare i thread di posta elettronica su Outloook o tanto altro ancora.
In sintesi, Copilot rappresenta l’evoluzione dell’assistente AI di Microsoft, integrandosi perfettamente con le applicazioni di Microsoft 365 per offrire funzionalità avanzate e un supporto intelligente e personalizzato a utenti di ogni livello
Ogni applicazione di Office (Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams), ha ricevuto delle specifiche funzionalità, che potrebbero aumentare con il tempo in base alle esigenze nascenti degli utenti. Conoscere le funzionalità AI introdotte con Copilot permette di sfruttare al meglio le potenzialità di ogni tool e di migliorare i propri progetti e lavori.
Word è l’editor di testo di Microsoft, utilizzato per elaborare testi e documenti, modificarli e formattarli. Viene utilizzato in tutto il mondo, da professionisti e per scopi personali. Microsoft, integrando Copilot, ha previsto due funzionalità particolarmente utili.
La prima consiste nella creazione di bozze. L’utente, una volta posizionato all’interno del documento, può chiedere a Copilot di creare una bozza del suo progetto, fornendo dettagli su ciò di cui ha bisogno. Si può richiedere l’applicazione di una specifica formattazione o evitarla per poi inserirla personalmente. Copilot su Word può essere utilizzato sia su documenti di nuova creazione, che su file già esistenti.
Oltre alla funzionalità bozze, attraverso l’apposito pulsante, si può accedere ad una chat con Copilot. Attraverso l’interazione con l’AI si possono eseguire diverse operazioni: ottenere un riepilogo rapido del documento, la creazione di un nuovo contenuto, ottenere informazioni su ciò che è presente nel documento o suggerimenti per renderlo più chiaro e comprensibile.
Anche su Excel, il software per la gestione dei fogli di calcolo utile per organizzare e analizzare i dati su tabelle, righe e colonne, è stata introdotta la funzionalità AI Bozze. In questo caso può essere utilizzata per creare una prima base per l’organizzazione e l’inserimento dei dati, per la creazione di grafici e per l’inserimento di formule. Può altresì essere utilizzata per ottenere suggerimenti di gestione.
Per utilizzare Copilot su Excel occorre cliccare sul pulsante con il logo di Copilot che compare all’interno del foglio di calcolo, accanto alla cella in cui ci si è posizionati. Poi, è sufficiente inserire un comando utilizzando un linguaggio naturale. Si può, in alternativa, accedere alla Chat con l’intelligenza artificiale di Microsoft.
L’integrazione di Copilot in Microsoft 365 porta funzionalità AI avanzate in Word, Excel, PowerPoint, Outlook e Teams, offrendo strumenti intelligenti e personalizzati per ottimizzare la produttività di chiunque.
Copilot non poteva mancare in PowerPoint, il tool che consente la creazione di presentazioni multimediali efficaci e accattivanti, intervenendo su diversi elementi (testo, video, immagini, grafici e tanto altro ancora). In questo software, Copilot consente la creazione e la modifica veloce delle slide e semplifica la comprensione dei contenuti presenti nel file.
L’AI può essere utilizzata per generare una bozza di una nuova presentazione, a partire da un prompt testuale o da un file Word. Copilot può creare una presentazione con slide e immagini personalizzate e visivamente coerenti tra di loro. Attraverso la chat si può ottenere un riepilogo delle presentazioni più lunghe, con una lista di punti chiave, una traduzione della presentazione e altro.
In Outlook Copilot offre suggerimenti per la scrittura di email chiare, prive di errori e di elementi che potrebbero portare a degli equivoci. Può persino generare delle bozze che l’utente può utilizzare per scrivere rapidamente la propria posta e inoltrarla al destinatario.
Funzionalità particolarmente apprezzata, soprattutto da coloro che ogni giorno ricevono un gran numero di email e che non possono perdersi neanche una delle informazioni contenute nelle missive, il riepilogo dei thread. Copilot, infatti, riesce a generare in pochi secondi un riassunto di quanto è stato detto nelle email precedenti, in modo da rendere semplice la comprensione dell’intera discussione.
Teams, l’app per la collaborazione e la comunicazione di Microsoft, è ricca di funzionalità AI introdotte grazie all’integrazione con Copilot.
L’AI di Microsoft può, in Teams, riepilogare tutte le chat e le conversazioni che si sono tenute entro i 30 giorni precdenti. È un buon modo per evitare la perdita delle informazioni. Questa funzione ha un limite: recupera solo ciò che è stato detto nella chat in cui ci si trova, pertanto, non può recuperare dati da altre conversazioni, email o trascrizioni di riunioni.
Copilot in Teams offre la possibilità di ottenere riepiloghi automatici delle conversazioni e delle chat, facilitando così la gestione delle informazioni e migliorando la collaborazione tra i membri del team.
Le riunioni, grazie a Copilot in Team, diventano smart. Il chatbot AI può avviarle, trascriverle in tempo reale e persino rispondere alle domande dell’utente mentre la riunione è in corso. Durante le chiamate è in grado di acquisire i punti chiave.
Per approfondimento:
-
2. Quali sono le funzioni principali di Copilot
Poetra.RH / Shutterstock.com
Le funzioni di Copilot integrate nei software della suite Office e in Microsoft 365 non sono le uniche disponibili quando si utilizza il chatbot AI.
Quando si interagisce con il chatbot AI di Microsoft si possono sfruttare molteplici funzionalità, adatte a differenti esigenze e a diversi ruoli professionali.
Copilot può essere utile per creare dei nuovi documenti e di codici, con la funzionalità Pagine. Paragonabile a Canva di Gemini o di ChatGPT, è una funzionalità che permette di accedere ad uno spazio concentrato, in cui lavorare ala creazione e alla generazione di un contenuto.
Si può generare del codice o dei contenuti testuali, come documenti, email, relazioni, report e presentazioni a partire da zero. L’assistente genera, su indicazione dell’utente, una prima bozza, che può essere poi completata velocemente attraverso successive indicazioni ed interventi.
In Pagine si possono altresì ricevere feedback e consigli da parte di Copilot. L’assistente AI analizzerà il contenuto, fornendo i suggerimenti più adatti per ottenere il risultato desiderato.
Copilot può effettuare delle ricerche online, individuando per l’utente tutte le informazioni di cui ha bisogno. Il chatbot analizza i contenuti presenti online, selezionando i contenuti più aggiornati e affidabili per elaborare una risposta adatta anche alle query più complesse. Come fonti predilige le testate giornalistiche accreditate, enciclopedie e siti educativi, pubblicazioni tecniche o scientifiche, portali specializzati e riconosciuti come affidabili e siti governativi e organizzazioni internazionali.
In ogni caso, nella risposta fornita da Copilot al prompt dell’utente, vengono indicate tutte le fonti utilizzate, sia in relazione alle specifiche informazioni, sia sotto forma di elenco in calce al risultato.
Copilot è in grado di effettuare ricerche online per individuare le informazioni più aggiornate e pertinenti, privilegiando fonti autorevoli. In ogni caso, indica sempre chiaramente le fonti utilizzate nelle risposte fornite all’utente
Copilot può generare immagini, grafici e tabelle. Può persino interpretare delle immagini fornite dall’utente, fornendo indicazioni con una maggiore comprensione del contesto.
L’utente può caricare dei propri documenti, come testi, PDF, immagini contenenti testo, e chiedere a Copilot di estrapolare e analizzare informazioni e dati.
Tra le funzioni più apprezzate, in particolar modo dai professionisti, c’è il ragionamento profondo. Attraverso questa opzione, Copilot può analizzare termi e argomenti complessi, individuando le connessioni meno evidenti e fornendo spiegazioni dettagliate.
Questa funzione è ideale quando si vogliono affrontare temi complessi da comprendere, quando devono essere prese decisioni, quando c’è bisogno di trovare l’ispirazione o creare dei progetti creativi e, in linea generale, quando si vuole ottenere una comprensione completa del tema che si sta affrontando.
Copilot dispone della modalità vocale, con una sola voce disponibile, con cui si può interagire attraverso la propria voce fornendo dei prompt vocali. Tutta la conversazione viene poi rielaborata in forma testuale, in modo da essere sempre consultabile.
Per approfondimento: Come generare un’immagine con Copilot
-
3. Casi d’uso di Copilot e vantaggi per aziende, professionisti e studenti
Robert Way / Shutterstock.com
Copilot si rivela, grazie alle sue numerose funzionalità e alla perfetta integrazione negli strumenti della suite Office di Microsoft, un valido alleato per aziende, professionisti e studenti.
Può essere utilizza da professionisti di diversi settori per migliorare la gestione delle attività, la produttività, l’organizzazione e la creatività. Gli studenti possono utilizzarlo per organizzare al meglio le proprie attività di studio, effettuare delle ricerche e creare dei contenuti. L’integrazione in Office, poi, rende Copilot l’AI ideale per molte aziende.
Uno dei punti di forza di Copilot è poi la personalizzazione. Il chatbot AI apprende quali sono i gusti, le necessità, lo stile e le richieste dell’utente, adattando le sue risposte.
Copilot offre un supporto concreto nell’ottimizzare la produttività, semplificare la gestione delle attività e favorire la creatività, rappresentando un prezioso alleato nella vita quotidiana di aziende, professionisti e studenti.
I vantaggi dell’utilizzo del chatbot AI di Microsoft sono, d’altronde, numerosi. Permette un notevole risparmio di tempo, svolgendo tutte quelle attività meccaniche, ripetitive e laboriose. Essendo in grado di analizzare contenuti, immagini e documenti, migliora la qualità del lavoro svolto. Tutto ciò si può tradurre in una maggiore produttività.
-
4. Copilot vs ChatGPT: somiglianze e differenze
Robert Way / Shutterstock.com
Copilot e ChatGPT sono entrambi due chatbot AI altamente performanti, con delle similarità, ma anche tante differenze. Se il primo è stato sviluppato da Microsoft, il secondo è stato ideato e lanciato online da OpenAI.
ChatGPT ha una minore integrazione negli strumenti di produttività e viene utilizzato principalmente da web o tramite l’applicazione ufficiale del servizio. Copilot, invece, ha un’ottima integrazione nel pacchetto Office: l’AI è accessibile da tutti i principali software della suite.
Entrambi sono in grado di effettuare ricerche sul web, generare testi, permettere all’utente di lavorare su contenuti di diverso genere e codice, il tutto attraverso un’interazione naturale.
Ma come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? Se si tende a lavorare attraverso i tool della suite Office e di Microsoft 365, Copilot è la soluzione migliore e offre un maggior numero di strumenti. È, inoltre, capace di automatizzare attività ripetitive in ambito aziendale.
ChatGPT, invece, è l’ideale per chi ha bisogno di uno strumento che punti tutto sulla creatività e la flessibilità.
Per approfondimento: Come funziona ChatGPT e a cosa serve
-
5. Quanto costa Microsoft Copilot
Koshiro K / Shutterstock.com
Si può accedere a Copilot gratuitamente. Questa versione del chatbot AI di Microsoft, pur presentando dei limiti, offre tutte le funzionalità necessarie per fare una ricerca con l’AI, generare immagini e testi, usare il ragionamento profondo e altro ancora.
Copilot può essere utilizzato gratuitamente, ma se si vogliono dei vantaggi aggiuntivi è necessario sottoscrivere un abbonamento a Microsoft Copilot Pro
Se si vogliono sfruttare al massimo le potenzialità di Copilot, però, occorre sottoscrivere un abbonamento a Microsoft Copilot Pro, che garantisce l’accesso agli modelli di intelligenza artificiale e, quindi, alle performance più elevate e ad una ridotta possibilità di errore.
Microsoft Copilot Pro ha un costo di 22 euro al mese per utente e offre tutte le funzionalità di cui si dispone con l’accesso gratuito. In aggiunta, si ottiene l’accesso anticipato a tutte le funzionalità sperimentali e alle nuove funzioni, si sblocca Copilot in tutte le app di Microsoft 365 e tanto altro ancora.
Per approfondimento: Tutto su Copilot Pro
Domande frequenti (FAQ)
-
Cos’è Microsoft Copilot?Microsoft Copilot è un assistente virtuale basato sull’intelligenza artificiale, ideato per velocizzare e semplificare le attività lavorative, in particolar modo quelle svolte attraverso le applicazioni della suite Microsoft365.
-
Quali sono le funzioni principali di Copilot?Copilot può generare documenti, codice, immagini, effettuare ricerche online, generare grafici e tabelle, analizzare immagini, offrire ragionamento profondo e modalità vocale.
-
Come si accede a Microsoft Copilot?Si può accedere a Copilot da desktop tramite il browser o tramite l'applicazione ufficiale su dispositivi Android e iOS. È consigliabile accedere con un account Microsoft o Microsoft 365 per un'esperienza personalizzata.
-
Quali sono le differenze tra Copilot e ChatGPT?Copilot è integrato con Microsoft 365, offre strumenti per la produttività e automatizzazione delle attività aziendali. ChatGPT, sviluppato da OpenAI, è più focalizzato sulla creatività e flessibilità.
-
Quanto costa Microsoft Copilot?Microsoft Copilot è accessibile gratuitamente con funzionalità limitate. Per ottenere prestazioni più elevate e accesso a nuove funzioni, è disponibile un abbonamento a Microsoft Copilot Pro a 22 euro al mese per utente.