In Breve (TL;DR)
- Google ha introdotto WeatherNext 2, un nuovo modello predittivo basato sull'intelligenza artificiale che offre previsioni meteorologiche notevolmente più rapide e precise.
- WeatherNext 2 verrà presto integrato in diversi prodotti Google come Search, Gemini, Google Maps e gli smartphone Pixel, migliorando le previsioni meteo quotidiane per gli utenti.
Google ha annunciato una grande novità nel campo della meteorologia computazionale con l’introduzione di WeatherNext 2, un nuovo modello predittivo basato sull’intelligenza artificiale sviluppato per fornire previsioni più rapide e accurate.
La tecnologia, che prossimamente verrà integrata anche all’interno di Search, Gemini, Google Maps e degli smartphone Pixel, rappresenta l’evoluzione di anni di sperimentazione condotta dal team di DeepMind, ed è pronta a rivoluzionare il settore delle previsioni meteo.
Che cosa può fare WeatherNext 2 di Google
Dalle informazioni condivise da Google WeatherNext 2 migliora notevolmente le prestazioni rispetto ai precedenti modelli sviluppati dall’azienda di Mountain View, con una velocità superiore di otto volte rispetto al passato e una precisione nella stima di variabili come temperatura, precipitazioni e venti del 99,9%.
La caratteristica principale del modello è la sua capacità di produrre centinaia di scenari possibili partendo da un singolo stato iniziale, un approccio utile per affrontare la naturale incertezza che caratterizza le dinamiche atmosferiche e dare risultati più attendibili.
Utilizzando i chip TPU proprietari, dunque, Google è oggi in grado di ottenere una previsione in meno di un minuto,mentre i modelli meteorologici tradizionali richiederebbero ore di calcolo su supercomputer dedicati.
Per fare questo, WeatherNext 2 utilizza un Functional Generative Network (FGN), un’opzione che permette al sistema di introdurre variabilità controllata all’ingresso del modello. A differenza dei precedenti sistemi di previsione basati sull’intelligenza artificiale, che avevano bisogno di elaborazioni iterative, la FGN consente di generare in un solo passaggio una gamma di possibili evoluzioni dello scenario atmosferico.
Oltre a una maggiore attendibilità, il modello permette anche di estendere l’orizzonte delle previsioni fino a 15 giorni, ma anche di ottenere aggiornamenti orari, una funzione particolarmente apprezzata in alcuni settori specifici come energia, agricoltura, trasporti e logistica.
Quando arriverà il nuovo modello di Google per il meteo
WeatherNext 2 arriverà nelle prossime settimane su Google Maps, Search, Gemini e Pixel Weather, migliorando le previsioni meteo quotidiane. Contestualmente Google attiverà un programma di accesso anticipato per le aziende interessate a sviluppare modelli personalizzati basati sulla nuova tecnologia.
I dati generati dal modello saranno inoltre disponibili su Google Earth Engine, per analisi geospaziali avanzate, e su BigQuery, pensato per le aziende che trattano grandi volumi di dati.
Per saperne di più: Google Gemini, cos'è come funziona e come utilizzarla
Domande frequenti (FAQ)
-
Che cosa può fare WeatherNext 2 di Google?WeatherNext 2 di Google migliora notevolmente le prestazioni rispetto ai modelli precedenti, offrendo una maggiore velocità e una precisione del 99,9% nelle previsioni meteorologiche.
-
Come funziona WeatherNext 2 di Google?WeatherNext 2 utilizza un Functional Generative Network (FGN) per generare centinaia di scenari possibili in un solo passaggio, consentendo previsioni più accurate e rapide.
-
Quali sono i vantaggi principali di WeatherNext 2 di Google?I vantaggi principali di WeatherNext 2 includono la possibilità di estendere le previsioni fino a 15 giorni, ottenere aggiornamenti orari e una maggiore attendibilità nelle previsioni meteorologiche.
-
Quando arriverà il nuovo modello di Google per il meteo?WeatherNext 2 arriverà nelle prossime settimane su Google Maps, Search, Gemini e Pixel Weather, migliorando le previsioni meteo quotidiane.



