In Breve (TL;DR)
- Google sta distribuendo Gemini su Wear OS con questo nuovo assistente AI che sta sostituendo il vecchio Google Assistant anche sugli smartwatch.
- Gemini su Wear OS introduce comandi vocali per attività fisica, accesso ai dati salute tramite Fitbit Today, migliorando l’esperienza utente grazie alla comprensione del contesto.
Google Gemini continua il suo percorso di espansione, diventando un elemento sempre più centrale nell'ecosistema di Big G.
E proprio in questi giorni, infatti, Google ha avviato la distribuzione di Gemini su Wear OS, rilasciando una versione del suo nuovo assistente basato sull’intelligenza artificiale pensata specificamente per i dispositivi indossabili.
Questo rappresenta un significativo passo in avanti per l’AI dell’azienda di Mountain View, con la nuova versione di Wear OS che è già pronto a stravolgere radicalmente l'esperienza d'uso degli smartwatch, consentendo agli utenti di sfruttare ancora più profondamente le potenzialità del chatbot AI di Google.
Cosa può fare Gemini su Wear OS
Con l’arrivo di Gemini su Wear OS Google ha deciso di espandere le potenzialità degli smartwatch con l’arrivo di diverse funzioni smart ancora più intelligenti e personalizzabili.
Una novità interessante riguarda il controllo dell'attività fisica tramite comandi vocali, con l’utente che non dovrà fare altro che parlare al proprio smartwatch senza toccare lo schermo.
Grazie all'integrazione con Fitbit Today, Gemini migliora anche l’accesso alle metriche live sulla salute e, anche in questo caso, non bisognerà fare altro che parlare allo smartwatch e chiedergli di visualizzare le informazioni sui propri parametri vitali.
Altro aggiornamento molto interessante riguarda azioni e scorciatoie che grazie all’AI diventano ancora più personalizzabili e semplici da utilizzare.
Come avrà già visto chi utilizza comunemente uno smartwatch con Wear OS, queste funzioni sono molto simili a quelle già offerte da Google Assistant.
Con l’aggiornamento di Germini, però, il device sarà anche in grado di comprendere il contesto, di apprendere dalle abitudini dell'utente e di rispondere in modo più naturale e pertinente, rendendo l’interazione tra uomo e smartwatch ancora più immediata.
A queste novità bisogna aggiungere anche un piccolo restyling dell’interfaccia che si avvicina in termini di grafica e di coerenza a quella ormai ben nota dell’app di Gemini su smartphone.
Infine è bene ricordare che con questo aggiornamento Germini ha ufficialmente preso il posto di Google Assistant anche sul Play Store che ha introdotto la nuova app chiamata Google Gemini on Wear OS.
Quando arriva Gemini su Wear OS
Per adesso, il rilascio di Gemini è ancora in corso tramite il Google Play Store e la distribuzione potrebbe non aver ancora raggiunto tutti gli utenti in possesso di uno smartwatch compatibile con la versione 1.22.5.780344288 del tool AI.
Secondo Google, per un rollout completo bisognerà attendere ancora un po’ di tempo ma l’azienda di Mountain View si dice fiduciosa del fatto che l’aggiornamento possa arrivare su tutti i dispositivi nel giro di qualche settimana.
La novità, ovviamente, riguarda diverse brand e non solo i Google Pixel Watch; tra gli altri marchi pronti a ricevere l’update ci sono: Samsung con i nuovi Galaxy Watch8, OPPO, OnePlus e Xiaomi, che proprio in questi giorni stanno già ricevendo il nuovo aggiornamento.
Per saperne di più:
- Google Gemini, cos'è come funziona e come utilizzarla
- Wearable: cosa sono, quali sono e quali le applicazioni
Domande frequenti (FAQ)
-
Cosa può fare Gemini su Wear OS?Gemini su Wear OS offre funzioni smart più intelligenti e personalizzabili, come il controllo dell'attività fisica tramite comandi vocali e l'accesso alle metriche live sulla salute tramite Fitbit Today.
-
Chi può utilizzare Gemini su Wear OS?Gemini su Wear OS è disponibile per gli utenti di smartwatch compatibili con la versione 1.22.5.780344288 del tool AI, inclusi dispositivi di marchi come Samsung, OPPO, OnePlus e Xiaomi, oltre ai Google Pixel Watch.
-
Quando arriva Gemini su Wear OS?Il rilascio di Gemini su Wear OS è in corso tramite il Google Play Store e potrebbe non essere ancora disponibile per tutti gli utenti. Google prevede un rollout completo entro qualche settimana per tutti i dispositivi compatibili.