In Breve (TL;DR)
- Google Maps integra Gemini, trasformandosi in un assistente AI alla guida che risponde ai comandi vocali per cercare luoghi, aggiungere eventi al calendario e fornire aggiornamenti su traffico, incidenti e rallentamenti.
- Tra le novità anche la navigazione basata su punti di riferimento visibili, già attiva negli USA e in arrivo in altri Paesi; per accedere alle nuove funzioni, è necessario aggiornare l’app all’ultima versione.
Google Maps evolve grazie all’intelligenza artificiale. Il colosso di Mountain View ha integrato Gemini nell’app, trasformandola in un vero e proprio assistente AI alla guida. Un copilota, che offre supporto durante i viaggi, che si attiva con la sola voce, in modo da non diventare una fonte di distrazione, e che può eseguire diverse azioni che semplificano l’intero percorso.
Si tratta di un aggiornamento importante, che non ha precedenti nella storia di Google Maps. Scopriamo tutto ciò che può fare l’applicazione con Gemini integrato, come sfruttare l’intelligenza artificiale durante i propri viaggi e tutti i vantaggi del suo utilizzo.
Tutte le nuove funzionalità AI di Google Maps con Gemini integrato
L’integrazione di Gemini nell’applicazione è pensata per rendere l’esperienza di guida assistita con Google Maps sempre più semplice, priva di distrazioni e completamente senza mani. L’utente, infatti, può interagire con l’applicazione e con l’intelligenza artificiale interagendo semplicemente con la propria voce, in maniera fluida e attraverso un linguaggio naturale.
Le funzionalità disponibili, grazie all’AI, si sono così ampliate. Ora si può chiedere all’AI di individuare luoghi di interesse lungo il proprio percorso, come ristoranti, parcheggi, colonnine per la ricarica del veicolo elettrico e tanto altro ancora. Il tutto senza mai toccare lo schermo.
Gemini, su autorizzazione dell’utente, può anche collegarsi a Google Calendar e aggiungere eventi a cui si vuole partecipare durante il proprio viaggio.
Ma non finisce qui: Gemini fornisce, vocalmente, informazioni sul percorso che possono fare la differenza. Si può trattare della presenza di un cantiere, di un incidente, di un rallentamento o di qualsiasi altro elemento. Gli avvisi arrivano anche in maniera proattiva, quando non si è in navigazione, con notizie su incidenti, chiusure e ingorghi.
Tutte queste funzionalità sono in fase di distribuzione a livello globale e , quindi, anche in Italia. Il consiglio è di mantenere aggiornata l’applicazione all’ultima versione per ottenere le funzioni AI e l’integrazione di Gemini non appena disponibile per il proprio dispositivo.
Come funziona la navigazione con punti di riferimento reali e quando arriva in Italia
Tra le funzioni rilasciate da Google su Google Maps c’è anche la navigazione con punti di riferimento reali. Gemini, in altre parole, è ora in grado di fornire indicazioni tenendo conto di quello che l’utente vede mentre è alla guida: un ristorante, un negozio o altri dettagli che possono aiutarlo a seguire l’itinerario corretto.
Si tratta di una funzionalità che ha immediatamente attirato l’attenzione, ma che per il momento è in fase di distribuzione solo negli Stati Uniti d’America. L’arrivo in Italia e in altri Paesi è ancora da stabilire, ma non è da escludere..
Per saperne di più: Google Gemini, cos’è e come funziona la nuova AI Multimodale di Google
Domande frequenti (FAQ)
-
Come Google Maps evolve grazie all'intelligenza artificiale?Google Maps ha integrato Gemini nell'app, trasformandola in un assistente AI alla guida che si attiva con la voce e offre supporto durante i viaggi.
-
Quali sono le funzionalità AI disponibili su Google Maps con Gemini integrato?Le funzionalità includono la possibilità di individuare luoghi di interesse lungo il percorso, collegarsi a Google Calendar per aggiungere eventi e fornire informazioni utili sul percorso vocalmente.
-
Come si attiva l'intelligenza artificiale su Google Maps?L'utente può interagire con l'applicazione e con l'intelligenza artificiale semplicemente con la propria voce, in modo fluido e naturale.



