login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Etica e agenti AI, tra rischi e regole necessarie

Ascolta l'articolo

Gli Agenti AI si stanno diffondendo velocemente e promettono di supportare l’utente in numerose attività online. Non mancano, però, rischi e dubbi etici

intelligenza artificiale Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Gli agenti AI offrono grandi opportunità ma comportano rischi come disinformazione, allucinazioni, cyber attacchi e perdita di controllo umano, rendendo fondamentale l’intervento umano per evitare conseguenze negative.
  • Le principali questioni etiche riguardano l’equità, la trasparenza e la protezione dei dati personali: è necessario garantire l’assenza di bias, spiegare chiaramente il funzionamento degli algoritmi e rispettare i valori umani.
  • Servono regole aggiornate e flessibili, con supervisione umana obbligatoria e responsabilità chiare, per bilanciare innovazione e sicurezza, e per favorire la fiducia degli utenti nei confronti degli agenti AI.

L’intelligenza artificiale sta dimostrando, in questi anni, tutte le sue potenzialità, che sono state messe ulteriormente in luce con l’arrivo e la diffusione degli Agenti AI. Strumenti che sono in grado di svolgere in maniera autonoma diverse tipologie di attività, affiancando l’utente sul lavoro, nello studio, nella ricerca o nella gestione della vita quotidiana.

Degli strumenti che risultano, quindi, innegabilmente utili e vantaggiosi, soprattutto se impiegati con consapevolezza. Tuttavia, non mancano coloro che sono più scettici sull’utilizzo degli Agenti AI. Non si tratta solo di una resistenza all’innovazione, ma di un timore dei rischi e dei problemi etici che questa tecnologia può portare con sé. Rischi e dubbi etici che, nonostante le caratteristiche positive dell’AI, esistono.

L’innovazione corre veloce, spesso più della capacità umana di stabilire delle regole ferree da rispettare. E proprio per questo è importante affrontare ogni sfida con determinazione, cogliendo tutte le opportunità, ma ragionando anche su questioni etiche delicate e su come porre dei limiti ad eventuali rischi presenti.

Scopriamo quali sono i principali rischi dell’impiego degli agenti AI, quali le questioni etiche da affrontare e quali linee guida e regole occorrerebbero.

Quali sono i principali rischi degli agenti AI

Shutterstock

Le opportunità che si possono cogliere con l’utilizzo e la diffusione degli agenti AI sono spesso messe in risalto, tuttavia, per poterli utilizzare in sicurezza e con consapevolezza, occorre non ignorare i limiti e i pericoli presenti.

Uno dei più importanti è la possibilità che l’AI incappi in allucinazioni e che quindi fornisca informazioni errate o agisca in maniera non favorevole agli obiettivi da raggiungere. L’intelligenza artificiale, in ogni caso, sta diventando con il tempo sempre più precisa, con una capacità di evitare gli errori. Però non si può essere certi se non c’è un controllo umano.

Le allucinazioni e gli errori possono dare vita alla disinformazione. Si tratta di una delle sfide più importanti da affrontare quando si parla di intelligenza artificiale e di intelligenza artificiale agentica.

Tante sono le opportunità che si possono cogliere con l’impiego degli Agenti AI, ma si deve tener conto anche dei rischi. Tra questi disinformazione, allucinazioni e maggiore possibilità di cyber attacchi

Da non sottovalutare la possibilità di incorrere più facilmente in cyber attacchi, nati dalla manipolazione di cyber criminali o dovuti ad una eccessiva autonomia degli agenti AI. Le probabilità di truffe personalizzate, e quindi ancora più pericolose, aumentano.

Altro rischio è la presenza di un minor controllo umano o di una crescente dipendenza da questi strumenti, riducendo l’autonomia e la capacità di prendere decisioni degli utenti.

Quali sono le questioni etiche da affrontare quando si parla di Agenti AI

Shutterstock

Le questioni etiche da affrontare quando si parla di intelligenza artificiale agentica sono diverse e tutte estremamente importanti. Occorre una profonda riflessione, solo in questo modo si può arrivare alla realizzazione e all’utilizzo di Agenti AI etici e sicuri.

Il primo nodo da affrontare è quello dell’equità. Gli agenti AI devono essere in grado di interagire con tutti gli utenti allo stesso modo, senza cadere in bias o in allucinazioni provenienti dalle fonti di addestramento utilizzate in fase di sviluppo. È altresì importante riconoscere questi elementi, in modo da poter prendere decisioni con consapevolezza e individuare immediatamente risultati che potrebbero essere percepiti come ingiusti o discriminatori.

C’è, poi, la questione della trasparenza e della tutela dei dati personali. La trasparenza è essenziale per poter costruire degli agenti AI che si guadagnano la fiducia degli utenti e delle organizzazioni che li utilizzano. È bene, quindi, che sia sempre ben chiaro come gli strumenti AI lavorano, come funziona l’intero sistema, come vengono gestiti i dati, come operano gli algoritmi e come vengono portati avanti i processi decisionali. Il tutto, in maniera comprensibile per tutti i potenziali utilizzatori di questi sistemi.

L’intelligenza artificiale agentica apre le porte a numerose questioni etiche da affrontare con prontezza e determinazione

Gli Agenti AI devono essere in grado di agire nella maniera più vicina possibile a come agirebbe un essere umano, quindi tenendo conto non solo del raggiungimento dell’obiettivo finale, ma anche del sistema valoriale.

Quali regole occorrono per poter limitare i rischi degli agenti AI

Shutterstock

In uno scenario in cui l’intelligenza artificiale evolve con rapidità straordinaria, la necessità di una legislazione aggiornata è essenziale. È l’unico modo per garantire che l’innovazione tecnologica non vada di pari passo con un incremento dei rischi per gli utenti, per i cittadini, per le aziende e per i consumatori.

La normativa deve tener conto dei livelli di rischio, basarsi su un’analisi aggiornata con costanza e individuare eventuali responsabilità di un utilizzo o un funzionamento poco corretto degli agenti AI. Per quanto quest’ultimi siano autonomi, la legge deve stabilire la presenza di una supervisione umana, essenziale per poter intervenire prontamente in caso di errori, eliminando o riducendo le conseguenze negative.

Altrettanto prioritario è affrontare la questione della trasparenza e del trattamento e la tutela dei dati personali. È opportuno per stimolare la fiducia nelle nuove tecnologie e per garantire i diritti degli utenti.

Per saperne di più:Agenti AI, la nuova frontiera dell'intelligenza artificiale che lavora (quasi) da sola

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le questioni etiche da affrontare quando si parla di Agenti AI?
    Le principali questioni etiche riguardano l'equità nell'interazione con gli utenti, la trasparenza e la tutela dei dati personali, oltre alla necessità che gli agenti AI agiscano in modo etico e rispettoso dei valori umani.
  • Quali sono i principali rischi degli agenti AI?
    Tra i rischi principali degli agenti AI ci sono la possibilità di allucinazioni, errori, disinformazione e cyber attacchi, oltre alla riduzione del controllo umano e all'aumento della dipendenza dagli strumenti.
  • Quali regole occorrono per poter limitare i rischi degli agenti AI?
    È fondamentale avere una legislazione aggiornata che tenga conto dei rischi, preveda una supervisione umana, promuova la trasparenza e garantisca la tutela dei dati personali per evitare conseguenze negative nell'utilizzo degli agenti AI.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.