login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Copilot si aggiorna, tra le novità c’è anche Mico l’avatar AI stile Clippy

Ascolta l'articolo

Copilot si aggiorna e riceve tante nuove funzioni AI che rendono l’assistente di Windows più “empatico”, versatile e integrato nei diversi ecosistemi digitali

Copilot Azulblue/Shutterstock

In Breve (TL;DR)

  • Con l'ultimo aggiornamento autunnale, Microsoft sta trasformando Copilot da semplice chatbot a una piattaforma cognitiva più "empatica" e integrata.
  • Tra le novità più significative ci sono Real Talk per conversazioni più umane, Mico (un avatar animato) e l'integrazione con servizi esterni come quelli di Google.

Con l’ultimo aggiornamento autunnale, Microsoft porta Copilot verso una nuova fase della sua evoluzione, introducendo una serie di funzioni basate sull’intelligenza artificiale che mirano a rendere l’assistente più “empatico”, versatile e integrato nei diversi ecosistemi digitali. L’obiettivo dell’azienda di Redmond è trasformare Copilot da semplice chatbot a piattaforma cognitiva capace di interagire, comprendere e affiancare l’utente nelle varie attività in modo sempre più umano e contestuale.

Le nuove funzioni, che vanno dagli strumenti per l’apprendimento interattivo alle integrazioni con servizi esterni, segnano un passo importante nella strategia di Microsoft per consolidare la propria leadership nel settore anche se, al momento, molte di queste sono riservare unicamente al mercato statunitense.

Le principali novità di Copilot

Una delle novità più importanti è la funzione Real Talk, sviluppata per rendere le conversazioni con Copilot più autentiche e meno dipendenti dalle richieste dell’utente. La modalità, disponibile sia in input vocale che tramite tastiera ed è concepita per adattarsi allo stato d’animo dell’interlocutore, stimolare riflessioni critiche pur mantenendo sempre un approccio empatico.

Per rendere ancora più vivace e coinvolgente la conversazione con il chatbot AI, è stato introdotto anche Mico (diminutivo di Microsoft Copilot), un avatar animato sul modello del vecchio Clippy che accompagna le chat. L’elemento visivo, che appare come una specie di blob animato, è capace di modificare colore ed espressioni in risposta alle interazioni.

Altra novità è la funzione Gruppi che ora consente di invitare fino a 32 partecipanti a una sessione di chat collaborativa, mettendo a loro disposizione strumenti per riassumere discussioni, proporre alternative, votare e assegnare compiti. Si tratta, insomma, di un tool per il lavoro di gruppo che si adatta facilmente sia a contesti professionali che didattici.

Molto interessante anche Learn Live, un’opzione che trasforma il chatbot in un tutor virtuale in grado di guidare l’utente attraverso concetti complessi mediante domande, suggerimenti visivi e lavagne interattive, privilegiando il ragionamento e l’apprendimento attivo rispetto alla semplice risposta.

Copilot per la salute, introduce la possibilità di ottenere consigli medici dal chatbot. Una novità significativa, ma che potrebbe comportare rischi legati alla generazione di informazioni non verificate. Per mitigare questa eventualità, l’azienda di Redmond ha collegato il servizio a diverse fonti affidabili come Harvard Health e ha strumenti per identificare rapidamente medici qualificati in base a specializzazione, posizione geografica, lingua e preferenze personali.

Da non sottovalutare nemmeno la funzione Connectors che consente di collegare Copilot a servizi esterni, tra cui Gmail, Google Drive e Google Calendar, oltre alle varie piattaforme Microsoft. Con questo sistema, diventa ancora più semplice per gli utenti cercare documenti, email e appuntamenti utilizzando il linguaggio naturale e rendendo ancora più semplice l’interoperabilità tra diversi ecosistemi digitali.

Inoltre, grazie alle funzioni Memoria e Personalizzazione il sistema può conservare informazioni rilevanti delle conversazioni precedenti, da richiamare nelle interazioni future.

Con l’aggiornamento arriva anche la modalità Copilot in Microsoft Edge, con Journeys che introduce miglioramenti nella gestione della cronologia e dei percorsi tematici e Actions in grado di automatizzare diverse attività nel browser.

Infine le ultime novità sono: le Azioni proattive che permettono a Copilot di suggerire passi successivi sulla base delle attività recenti o dei thread di ricerca, l’aggiornamento di Copilot Pages che ora supporta fino a 20 file di diversi formati e Copilot Search che, sul modello di AI Mode di Google, integra risultati tradizionali con risposte generate dall’AI.

Quando arriva l’aggiornamento di Copilot

Bisogna sottolineare che in Europa la maggior parte di queste novità non è ancora disponibile e solo alcune di queste sono effettivamente in fase di distribuzione.

Al momento, infatti, in UE è disponibile unicamente la modalità Copilot in Microsoft Edge ma senza Journeys e Actions che, per ora restano esclusiva degli Stati Uniti. Idem per Copilot Search e i Connectors che dovrebbero arrivare prossimamente, anche se Microsoft non ha ancora definito i termini del rollout.

Anche Copilot Groups, Copilot for Health, Learn Live e Proactive Actions sono disponibili solo negli USA ma, in questo caso, non ci sono ancora informazioni sull’eventuale arrivo in Europa.

Per saperne di più: Windows, caratteristiche, interfaccia grafica, architettura, aggiornamento, versioni

Domande frequenti (FAQ)

  • Quali sono le principali novità introdotte da Microsoft con l'ultimo aggiornamento di Copilot?
    Le principali novità includono Real Talk, Mico (avatar animato), Gruppi per chat collaborative, LearnLive per l'apprendimento attivo, Copilot per la salute, Connectors per l'interoperabilità e altre funzioni come Memoria e Personalizzazione.
  • Cosa offre la modalità Copilot in Microsoft Edge con l'aggiornamento?
    Con l'aggiornamento, la modalità Copilot in Microsoft Edge introduce Journeys per migliorare la gestione della cronologia e Actions per automatizzare attività nel browser.
  • Quando saranno disponibili le nuove funzionalità di Copilot in Europa?
    Attualmente, la maggior parte delle nuove funzionalità di Copilot non è ancora disponibile in Europa, con alcune limitate distribuzioni. Alcune funzioni come Copilot in Microsoft Edge sono già disponibili, ma altre come Journeys e Actions restano esclusive degli Stati Uniti.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.