login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

Come cambierà ChatGPT Atlas con i primi update, dai gruppi di tab ai profili utente

Ascolta l'articolo

ChatGPT Atlas, il browser AI di OpenAI, è stato rilasciato da soli due giorni, ma OpenAI è già pronto al primo aggiornamento: cosa cambierà per il browser AI

ChatGPT Atlas Azulblue / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • ChatGPT Atlas, il browser AI di OpenAI, riceverà presto aggiornamenti che introdurranno funzionalità come gruppi di schede, ad blocker, profili utente, segnalibri, scorciatoie e miglioramenti per l’accessibilità e la sicurezza, tra cui un gestore di password.
  • Le funzionalità AI saranno ottimizzate, con una maggiore integrazione con Google Drive e una sidebar più intuitiva per scegliere i modelli AI, rendendo l’esperienza di navigazione più efficace e personalizzata.

OpenAI ha rilasciato, nelle scorse ore, il suo attesissimo browser AI: ChatGPT Atlas. Un browser che permette agli utenti di navigare con il supporto dell’intelligenza artificiale, di automatizzare numerose attività e , quindi, di ottenere risultati più soddisfacenti con un notevole risparmio di tempo. La novità è stata accolta con grande entusiasmo, ma non finisce qui.

A soli due giorni dal lancio ufficiale di ChatGPT Atlas, OpenAI sta già pensando al suo primo aggiornamento, svelando come cambierà il browser AI già a partire dalle prossime settimane. Prevista l’introduzione dei gruppi di schede, degli AD blocker, profili utenti, scorciatoie, miglioramenti dell’accessibilità e delle funzioni AI.

Scopriamo come cambierà ChatGPT Atlas con gli aggiornamenti in arrivo e quali sono i piani di OpenAI per rendere migliore il suo browser AI.

Cosa aspettarci dai primi aggiornamenti di ChatGPT Atlas

OpenAI ha da poco rilasciato il suo browser AI e, mentre gli utenti sono ancora intenti ad esplorare il nuovo strumento di navigazione, l’azienda ha già in mente i primi aggiornamenti da rilasciare. A dichiararlo Adam Fry, responsabile del browser AI, che attraverso un post su X (ex Twitter) ha affermato che si sta lavorando duramente per migliorarlo.

Nelle prossime settimane, così, arriveranno già dei cambiamenti del browser AI, con nuove funzionalità che renderanno la navigazione ancora pratica. In particolare, OpenAI intende introdurre i gruppi di schede, per organizzare al meglio la navigazione e consentire un’interazione mirata con l’AI, e un AD Blocker opzionale, per evitare le inserzioni pubblicitarie.

Oltre a ciò, verrà aggiunto un menu per i segnalibri e una serie di scorciatoie rapide che permetteranno di muoversi meglio all’interno del browser AI. OpenAI punta anche sulla sicurezza degli utenti. Con i futuri update arriveranno ottimizzazioni per la gestione delle password con il password manager e novità per i partner esterni. Quest’ultime, però, sono ancora riservate.

ChatGPT Atlas, con i primi aggiornamenti miglioramenti anche per l’AI

Non restano escluse dai miglioramenti le funzioni basate sull’intelligenza artificiale, ossia tutte quelle che fanno veramente la differenza e che rendono ChatGPT Atlas veramente interessante.

OpenAI ha intenzione di rendere l’agente AI integrato nel browser, e attualmente disponibile solo per gli utenti a pagamento, più reattivo e maggiormente integrato con Google Drive.

La sidebar Ask ChatGPT, essenziale per interagire con il chatbot, diventerà ancora più intuitiva e consentirà la selezione dei modelli AI da utilizzare.

Gli aggiornamenti e, di conseguenza, i miglioramenti, arriveranno gradualmente a partire dalle prossime settimane. Fry ha invitato gli utenti a fornire feedback, indicazioni e suggerimenti per rendere ChatGPT Atlas il browser AI perfetto per navigare sul web e affrontare le proprie attività quotidiane.

Per saperne di più: A cosa serve e come funziona ChatGPT

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa aspettarci dai primi aggiornamenti di ChatGPT Atlas?
    OpenAI ha già in mente i primi aggiornamenti per il browser AI, tra cui gruppi di schede, AD blocker, profili utenti, scorciatoie e miglioramenti dell'accessibilità.
  • Quali sono le novità previste con gli aggiornamenti di ChatGPT Atlas?
    Con gli aggiornamenti in arrivo, OpenAI introdurrà gruppi di schede, AD blocker, menu per i segnalibri, scorciatoie rapide e ottimizzazioni per la gestione delle password.
  • Quando arriveranno gli aggiornamenti e i miglioramenti per ChatGPT Atlas?
    Gli aggiornamenti e i miglioramenti arriveranno gradualmente a partire dalle prossime settimane, con l'invito agli utenti di fornire feedback per perfezionare il browser AI.
  • Quali sono le funzionalità che OpenAI intende introdurre con i prossimi aggiornamenti di ChatGPT Atlas?
    Tra le nuove funzionalità previste ci sono gruppi di schede, AD blocker, menu per i segnalibri, scorciatoie rapide, ottimizzazioni per la gestione delle password e miglioramenti per i partner esterni.
  • Cosa cambierà per le funzioni basate sull'intelligenza artificiale di ChatGPT Atlas?
    OpenAI renderà l'agente AI integrato nel browser più reattivo, maggiormente integrato con Google Drive e permetterà la selezione dei modelli AI da utilizzare.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Fda
L'IA nel mondo del lavoro
Intelligenza artificiale e lavoro
L'IA nel mondo del lavoro
Fda gratis svg
Impatti, sfide e opportunità
Iscriviti al corso gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.