login LOGIN
CHIUDI chiudi
Il mio profilo

mostra
Hai dimenticato la password?
Inserisci l'indirizzo email di registrazione per reimpostare la password.
Segui le istruzioni che ti abbiamo inviato per posta elettronica.

ChatGPT e consigli medici e legali, cosa può fare davvero e perché stare attenti

Ascolta l'articolo

ChatGPT ha aggiornato le sue politiche: il chatbot AI può ancora rispondere su salute e legge, ma non si sostituisce ad un professionista. Quali rischi si corrono

ChatGPT Iryna Imago / Shutterstock.com

In Breve (TL;DR)

  • ChatGPT può ancora fornire informazioni generiche su salute, legge e finanza, ma non sostituisce i professionisti; OpenAI invita a non seguire i suoi suggerimenti per decisioni che influiscono su sicurezza, benessere o diritti.
  • Nonostante i miglioramenti, il chatbot può commettere errori anche su temi delicati; studi e testimonianze dimostrano l’importanza di verificare sempre le risposte ricevute.

Ogni giorno migliaia di utenti del web utilizzano ChatGPT per cercare risposte e informazioni su argomenti molto differenti tra di loro. Spesso, chiedono consigli anche molto specifici, su temi delicati come la salute, gli investimenti o questioni legali. Una pratica sempre più diffusa che, però, nasconde dei rischi, messi in luce anche da OpenAI, l’azienda proprietaria di ChatGPT.

Proprio per ridurre i pericoli, OpenAI negli scorsi giorni ha aggiornato le linee guida e i termini di servizio di ChatGPT, ossia le regole che l’AI e gli utenti devono rispettare durante l’interazione. Cambiamenti che, però, non impongono un vero e proprio divieto per il chatbot di trattare argomenti come salute e legge, né modificano il comportamento del modello.

Tuttavia, sono un chiaro segnale per gli utenti, poiché chiariscono come deve essere utilizzato ChatGPT e quali sono i principi alla base di questo strumento.

Cosa può fare ChatGPT quando si parla di salute, legge o finanza

ChatGPT, al contrario di quanto si vociferava, non ha ricevuto il divieto di rispondere in tema di salute, questioni legali e su altri temi delicati. OpenAI, infatti, ha sottolineato che il chatbot può continuare ad interagire fornendo informazioni generiche.

Ci ha però tenuto a chiarire che ChatGPT non può in alcun modo sostituire un professionista qualificato. Quando si ricercano consigli personalizzati, che riguardano temi specifici, è sempre meglio rivolgersi a dei consulenti esterni. OpenAI, nel dettaglio, invita gli utenti a non eseguire attività, su consiglio del chatbot, che possono influisce su sicurezza, benessere e diritti propri e degli altri.

Più specificatamente, gli argomenti da trattare con grande attenzione sono quelli che riguardano la salute, evitando di chiedere diagnosi, questioni legislative e temi finanziari e di fornire dati personali.

ChatGPT e risposte errate, perché è importante verificare le risposte

ChatGPT è, nel tempo, diventato sempre più preciso. Può però ancora commettere degli errori, che possono avere ripercussioni sulle attività e sulla vita delle persone. Per questo motivo OpenAI invita gli utenti ad interagire con il chatbot con consapevolezza.

La possibilità di errore è stata confermata anche da alcuni studi. L’università di Waterloo ha valutato le prestazioni di ChatGPT 4, uno dei modelli più recenti, considerando esaustive e completamente corrette solo il 31% delle risposte.

Altri studi sono stati effettuati sull’influenza che ChatGPT ha sulle persone: la British Columbia University ha messo in luce come il chatbot può incidere sul tempo che le persone trascorrono interagendo con il proprio medico. Ha sottolineato anche come sia difficile rendersi conto delle imprecisioni nelle risposte dell’AI.

Non solo studi: gli utenti che utilizzano frequentemente ChatGPT hanno potuto riscontrare piccoli, ma significativi, errori nelle risposte. Tra queste anche una celebrity, Kim Kardashian, che in un’intervista ha dato la colpa a ChatGPT per averle fornito risposte sbagliate per degli esami, facendole fallire più di un test.

Per saperne di più: A cosa serve e come funziona ChatGPT

Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa può fare ChatGPT quando si parla di salute, legge o finanza?
    ChatGPT può fornire informazioni generiche su salute, legge e finanza, ma non può sostituire un professionista qualificato. È consigliabile consultare consulenti esterni per consigli personalizzati su argomenti specifici.
  • Perché è importante verificare le risposte di ChatGPT?
    È importante verificare le risposte di ChatGPT poiché l'AI può ancora commettere errori, che potrebbero avere conseguenze sulla vita delle persone. Studi hanno dimostrato che solo il 31% delle risposte di ChatGPT 4 sono considerate completamente corrette.
  • Quali sono gli argomenti da trattare con grande attenzione quando si interagisce con ChatGPT?
    È consigliabile evitare di chiedere diagnosi, questioni legislative, temi finanziari e di fornire dati personali a ChatGPT. È importante prestare attenzione a come si utilizza il chatbot per evitare possibili rischi per la sicurezza, il benessere e i diritti propri e degli altri.
A cura di Cultur-e
Addestramento IA non consentito: É assolutamente vietato l’utilizzo del contenuto di questa pubblicazione, in qualsiasi forma o modalità, per addestrare sistemi e piattaforme di intelligenza artificiale generativa. I contenuti sono coperti da copyright.
Intelligenza Astrale
Intelligenza Astrale
Immagine principale del blocco
Intelligenza Astrale
Fda gratis svg
L’oroscopo di Fastweb Plus generato con l’Intelligenza Artificiale
Leggi l’oroscopo gratuito

Iscriviti
all'area personale

Per ricevere Newsletter, scaricare eBook, creare playlist vocali e accedere ai corsi della Fastweb Digital Academy a te dedicati.